Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:
La fortuna non cessava d’accompagnare i Rabino: le annate senza essere sante erano buone, e sia le bestie che la famiglia non si risentivano mai un briciolo di male; in quanto al padrone, solo io posso dire la roba che gli ha fatto saltare Tobia. La mia paga dunque non pericolava, ma questo non mi bastava già piú; ormai a Tobia io gli rendevo bene e valevo qualcosa di piú dei sette marenghi l’anno del patto con mio padre.
Sapreste spiegarmi il significato della frase "solo io posso dire la roba che gli ha fatto saltare Tobia"? Le diverse accezioni per "far saltare" che ho trovato nei dizionari non sembrano avere senso nel contesto di questo brano.