Nel romanzo Una questione privata, di Beppe Fenoglio, ho letto:
Erano vicini alla chiesa e gli parve di cogliere un trepestío, gente che scappa a nascondersi in punta di piedi. Milton col mento accennò di sí a Hombre che con gli occhi gli domandava se avesse sentito pure lui. «In chiesa», bisbigliò Hombre ed entrarono con ogni precauzione. C’era ombra e fresco. Cominciarono col frugare nel battistero, quindi nel primo confessionale. Non si sentiva un alito. Hombre sbirciò su alla cantoria ma poi scacciò l’idea e si diede a perquisire i banchi uno dopo l’altro. Cosí, a spina di pesce, si avvicinavano all’altare maggiore. Si avvicinavano e da dietro l’altare sbuca un soldato con le mani alzate e dice: «Siamo qui dietro», con una voce da fanciulla.
Sapreste spiegarmi cosa significa "a spina di pesce" in questo passaggio? Alla voce "spina" di diversi dizionari ho trovato che questa locuzione si usa per qualificare qualcosa che ha una disposizione simile a una liscia di pesce, ma non riesco a capirne il senso nel contesto del brano sopra citato.