4

Durante un recente viaggio in Italia ho scoperto che la frutta della fotografia si chiama "tabacchiera", parola che mi è sembrata molto curiosa.

                             

                              (Fonte della immagine)

Beh, perlomeno è così come la chiamava il fruttivendolo perché non ho trovato questa accezione in nessuno dei dizionari che ho consultato. Si trova qualcosa su Wikipedia, ma non so fino a che punto le informazioni che si includono là sono affidabili (la prima cosa che si vede è una frase evidenziata e indicata come "senza fonte").

La mia domanda è: da dove proviene questo nome, "tabacchiera", per questa frutta? Veramente si chiama così perché assomiglia a una tabacchiera? (personalmente non riesco a immaginare una scatoletta per tabacco con la forma di questa frutta). In spagnolo usiamo il termine "paraguayo" per designarla (in catalano sono "paraguaians", ma non so perché è una di quelle parole che, perlomeno a Barcellona, quasi tutti dicono in castigliano): non so neanche da dove proviene questo nome (e non ho trovato nulla al riguardo), forse dovrei chiederlo in Spanish.SE.

2
  • 4
    Questo non risponde alla tua domanda, ma lo Zingarelli registra questo uso: alla voce “pèsca” si legge tra l'altro “pesca tabacchiera, varietà a forma schiacciata, profumo intenso, polpa bianca, succosa e dolce, coltivata in aree limitate e spec. in Sicilia”.
    – DaG
    Aug 24, 2018 at 10:11
  • Finalmente ho deciso di porre la domanda su Spanish.SE.
    – Charo
    Aug 24, 2018 at 10:27

1 Answer 1

4

Su questo blog ho trovato:

È la pesca “Tabacchiera” così chiamata per la sua forma piatta, a disco, che ricorda appunto quella di una tabacchiera.

In questo altro blog invece

Il suo nome scientifico è Prunis persica, varietà platycarpa ossia dal corpo piatto: la tabacchiera appartiene a pieno diritto alla famiglia delle pesche. Fu introdotta in Europa attraverso la Persia, pur se le sue origini sono cinesi, come per diverse piante della famiglia delle Rosacee ormai diventate comuni in Europa quali il ciliegio e il melo.

In Sicilia l’antica pesca tabacchiera
La sua è una storia curiosa. È opinione comune che la si chiami tabacchiera nel Sud Italia e saturnia o saturnina al Centro Nord. Le forme più antiche di questa pianta si sono sempre chiamate tabacchiera.

Come utilmente sottolineato da @DaG anche su Zanichelli si può trovare un riferimento:

pesca tabacchiera, varietà a forma schiacciata, profumo intenso, polpa bianca, succosa e dolce, coltivata in aree limitate della Sicilia e della Romagna.

2

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service, privacy policy and cookie policy

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.