Nel racconto I ventitré giorni della città di Alba, di Beppe Fenoglio, ho letto:
In quel medesimo giorno, a Dogliani ch’è un grosso paese a venti chilometri da Alba, c’era la fiera autunnale e in piazza ci sarà stato un migliaio di partigiani che sparavano nei tirasegni, taroccavano le ragazze, bevevano le bibite e riuscivano con molta facilità a non sentire il fragore della battaglia di Alba.
Sapreste spiegarmi qual è il significato di "taroccare" in questa frase? Ho cercato questo verbo in parecchi dizionari, ma non ho trovato nessuna accezione che abbia senso in questo contesto.