Nel racconto Il signor Podestà, di Beppe Fenoglio, ho letto:
Maurizio però insisteva nella delazione. Quei due continuavano a vedersi, a fare, nottetempo, nel suo campo di fagioli. Ecco un particolare tormentoso. Il podestà aveva troppo buon ricordo dei fagioleti: era cosí comodo e gustoso, ricordava, assestare la ragazza in modo che le sue natiche campeggiassero sul dorso della biolca… Che Matilde uscisse con Alfredo (facendola da furbi) non era poi estremamente grave, ciò che lo scottava era sapere che se la godesse a quel modo nel suo campo di fagioli.
Qualcuno di voi saprebbe spiegare il significato di "biolca" in questo passaggio? La definizione di questo termine come antica unità di misura di superficie che ho trovato nei dizionari non sembra avere molto senso in questo contesto.