Come la maggior parte degli utenti di Italian.SE sicuramente sapranno, l'uso di molto migliore e molto maggiore è grammaticalmente corretto (tranne il caso in cui migliore e maggiore sono usati come superlativi relativi), vedasi ad esempio questo articolo della Crusca.
Tuttavia nella mia esperienza, la maggior parte degli italiani è convinta, per qualche motivo, che il precedente sia un uso scorretto (di solito presentando argomenti sconclusionati del tipo "se sei maggiore non puoi diventare ancor più maggiore"). Questo include anche una percentuale non trascurabile degli insegnanti di italiano nelle scuole.
Q: Dove ha avuto origine la "leggenda grammaticale" della scorrettezza di molto maggiore/migliore? E come mai si è diffusa a tal punto?
EDIT Per chiarire il tipo di risposta che mi aspetto: suppongo che a qualche punto (mi immagino al più tardi negli anni 50) qualche forma della regola "non si usa molto migliore" sia apparsa in qualche sussidiario o altro materiale didattico e da lì sia stata ricopiata in innumerevoli libri di scuola. Questo spiegherebbe il prestigio che la cosiddetta "regola" conserva ancora, specialmente (ma non solo) tra persone istruite. Per cui una risposta più che accettabile potrebbe essere trascrivere un tale documento (non è necessario che sia il primo, già una dimostrazione che quest'idea si sia in qualche modo infiltrata nelle "regole ufficiali" sarebbe abbastanza).
Ovviamente questa è solo una delle possibilità, e mi posso immaginare altre risposte possibili (e.g. una puntata malriuscita di Non è mai troppo tardi, in cui la regola viene esposta in modo possibilmente ambiguo...), per cui questo vuole essere solo un suggerimento, non l'unico tipo di risposta che accetterei.