Questions tagged [etymology]

Questions about etymology, i.e. the origin and history of a word. Use this tag for questions regarding the origin of single words. If your question is about the origin and history of a phrase, an idiom or a proverb, please use the tag "phrase-origin".

Filter by
Sorted by
Tagged with
1 vote
2 answers
68 views

Is there an Italian word resembling Romanian "comoară" (treasure) - like "commare" in the film "I Soliti Ignoti"?

This is about the treasure that the heroes are supposed to steal, hidden in a wall. tra una camera da pranzo e un locale del Monte di Pietà. E in questo locale che c'era? La "commare". Chi? ...
  • 139
0 votes
0 answers
31 views

Differenza tra mensolina e comodino (e piani rialzati)

Vorrei sapere (anche con delle immagini), che differenza vi è tra comodino e mensolina (e comò). Lo chiedo perché in cucina vi è un piano rialzato (cosa, con un nome un po' troppo lungo da dire in ...
2 votes
1 answer
69 views

Nome di un mobile particolare (nella camera da letto)

Vorrei sapere qual è il nome di questo mobile in italiano. Quali modi esistono di dare un nome a questo mobile con un significato? Quali modi esistono di chiamare questo mobile con un nome in modo che,...
1 vote
0 answers
37 views

insalata, vegetale e insalata, piatto

In Italiano una classe di vegetali a foglia, commestibili, viene denominata insalata, cosí come viene denominata insalata una classe di piatti in cui spesso, ma non necessariamente (insalata russa, ...
1 vote
1 answer
92 views

Is there a word meaning "Go" or "Go away!" in Italian languages or dialects that could explain the etymology of Romanian "Valea!"?

I am looking for clues on the obscure etymology of the (otherwise rather common) Romanian expression Valea!, a imperative mood formula meaning "Go away", "Be gone" or "Beat it&...
  • 139
1 vote
0 answers
62 views

Why does bozza (draft) come from *bautan ("to push, strike")?

How is "to push, strike" related to a documentary draft? Humans do not push, or strike to write or send drafts. Or is Wiktionary wrong? Etymology 1 From Vulgar Latin *bottia, a Germanic ...
user avatar
1 vote
1 answer
53 views

Funivia and gondola

I am trying to find the most appropriate ways to translate the Italian word "funivia", which is nothing but a metal bars chair suspended together with others on a cable used to go uphill or ...
0 votes
0 answers
97 views

Mente e mentire

Le parole mente (mind) e mentire (to lie) possono essere ricondotte alla stessa radice latina? Se no, quali sono le due etimologie? (Non so se questo post avrebbe più senso sullo Stack Exchange di ...
2 votes
1 answer
293 views

Etimologia del toponimo "Paderno"

Qual'è l'etimologia del toponimo "Paderno", che è abbastanza diffuso nell'Italia nord-orientale? Ad orecchio direi "paterno", ma sarei felice (chi si contenta…) di saperne ...
4 votes
1 answer
89 views

Lessico aulico per gruppi in quantità definita

Vorrei completare il seguente elenco di termini atti a designare gruppi (solitamente gruppi di divinità, o di opere) in quantità definita: Monade Dìade Trìade Tètrade Pèntade ? (Èsade?) ? (Èttade, ...
  • 221
2 votes
1 answer
99 views

Etymology of strange names of carnival sweets (chiacchiere, bugie, cenci)?

Chiacchiere ("chatter"), bugie ("lies") and cenci ("rags") are strange names for sweet fried pastries. Where do these names come from? (The question Chiacchiere, frappe, ...
  • 175
0 votes
0 answers
82 views

Esiste o è mai esistita la parola "augendo"?

Se la parola augendo esistesse, essa starebbe a minuendo come addendo starebbe a sottraendo. Io sapevo solo di addendo, che indica tanto l'uno quanto l'altro dei due (o più) termini dell'addizione, ma ...
  • 763
1 vote
0 answers
78 views

Abiti da mettere di sopra: giubbino giubbotto e altri

Buongiorno, Vorrei sapere che differenza c'è tra un cappotto, una giacca, una giacchetta, un giubbino, un giubbotto, e una giubba, e un maglione e un golf. Perché in inglese che io sappia esiste solo ...
4 votes
0 answers
66 views

Etimologia dell'utilizzo avverbiale di "proprio"

Da Treccani, "proprio" può essere utilizzato sia come aggettivo (ciascuno porti il proprio bicchiere) che come avverbio (Anna è proprio bella). Sempre da Treccani, l'etimologia è "dal ...
5 votes
1 answer
359 views

Does the noun "pazzo" come from Pazzi conspiracy?

This is a question of a language, culture, history, and etymology. I was wondering the relation of the noun pazzo has anything to do with the Pazzi conspiracy. We know that Pazzi name was wiped out ...
4 votes
1 answer
91 views

Etimologia di vago

Mi ha sempre incuriosito il senso letterario di vago col significato di: Leggiadro, bello, grazioso, o amabile, piacevole (con questi significato è di solito anteposto al sostantivo). Riferito a ...
  • 1,091
4 votes
1 answer
371 views

Perché sono "la Moldava", "la Senna", "la Garonna"... al femminile?

Questa domanda mi è venuta in mente ascoltando la Moldava di Bedřich Smetana su Rai Radio 3 Classica. Se si tratta di fiumi, e "fiume" in italiano è maschile, perché non diciamo "il ...
  • 38.3k
2 votes
1 answer
605 views

Why is the plural of "uovo", "uova"?

Following the normal pluralization of a masculine noun, one could expect the plural to end in an "i." In the case of "uovo" (egg) this rule doesn't apply. The plural is "...
1 vote
0 answers
83 views

Come si è passato dal pianeta Giove al manifestarsi allegro?

Nell'italiano moderno, il significato più comune dell'aggettivo gioviale è il seguente, tratto dal vocabolario Treccani: 2. Più com., con riferimento a persona, abitualmente allegro, lieto, sereno, ...
  • 38.3k
2 votes
1 answer
126 views

Decina sta a dozzina come dieci sta a?

Stamattina, leggendo un libro in inglese ho incontrato la parola dozen e l'ho ripetuta più volte in italiano, a voce, e mi è sorta la domanda in oggetto. Qual è l'etimologia delle tre parole dozzina, ...
  • 763
0 votes
1 answer
136 views

How did "trans-" compound with "vestire" to mean "disguise"?

Where does the meaning of "disguise" in travestire hail from? How does the prefix trans- contribute, partly or wholly, to this meaning? I'm baffled because trans- and vestire in Latin didn't ...
user avatar
1 vote
1 answer
103 views

How the financial sense of "capitale" derived from the adjective "capitale" as something which has to do with head?

Unlike Ayto below, Etymonline doesn't mention any Italian etymons for the English "capital" meaning wealth. capital [13] Etymologically, capital is something that is at the top or ‘head’; ...
user avatar
-2 votes
1 answer
139 views

How did the idea of "dressing your capital up in different clothes" arise?

"The idea of dressing one’s capital up in different clothes by putting it into a particular business, stock, etc." is curious to me. How is allocating capital into a particular business, ...
user avatar
3 votes
2 answers
213 views

Feriale e festivo: sinonimi o contrari?

È la prima volta che uso questo sito, quindi scusate la domanda forse sciocca. Per distinguere i giorni della settimana si possono usare gli aggettivi "feriale" per indicare i giorni ...
  • 141
0 votes
1 answer
227 views

What's the etymology of the surname Delvecchio?

What's the etymology of the surname Delvecchio? I know there's a Plaza Vecchio in Florence. They can't all be from there :o). The literal translation is not a name I would prefer.
4 votes
0 answers
130 views

Why are there two ways of the conjugation of some verbs, e.g., "provveduto" and "provvisto"?

Why are there two ways of the conjugation of some verbs? For example "provvedere" shown in the dictionary. Is the red one more commonly used?
3 votes
1 answer
452 views

Etymology of Sicilian "amuninni"

What is the etymology of the Sicilian expression "amuninni" / "amunì"? I am assuming that the -nni suffix corresponds to Italian -ne as in "andarsene". Is "amunì&...
  • 448
2 votes
1 answer
115 views

Come mai certi verbi cambiano di una o qualche lettera in base al contesto in cui vengono inseriti?

Buongiorno a tutti. Sono interessato a capire come mai certi verbi mutano una o qualche lettera al loro interno in base al contesto in cui vengono inseriti. Esempio: arrossato si usa per esprimere, ...
  • 187
6 votes
1 answer
549 views

It's very uncommon for Italian words to end in consonants, but vast number of Latin words do. Why?

The vast, vast majority of native Italian words (i.e. words not imported from another language) end in vowels. It's very uncommon for Italian words to stop at a consonant. Yet, when we look at Latin ...
user avatar
4 votes
1 answer
137 views

Perché non si può usare la forma dell'imperativo della seconda persona singolare con una negazione?

La negazione di un imperativo nella seconda persona plurale si fa semplicemente aggiungendo "non" prima del verbo coniugato all'imperativo. Ecco un esempio che ho tratto del libro ...
  • 38.3k
5 votes
1 answer
107 views

Vocaboli italiani derivati dall'italiano passando per un'altra lingua

In questa domanda su Spanish.SE si chiedeva su parole della lingua spagnola che, nella sua etimologia, avevano como origine altri vocaboli spagnoli in modo indiretto, passando per un'altra lingua. ...
  • 38.3k
7 votes
4 answers
2k views

Why is gemination so common in Italian?

Why do reduplicated/geminated letters (lettere doppie o geminate) occur more frequently in Italian than in other Romance languages like Spanish or French? Examples of gemination in Italian (w/ ...
  • 753
3 votes
0 answers
139 views

Pronunciation of 'z' at the beginning of a word

It appears that the pronunciation of 'z' at the beginning of a word is controlled by the subsequent consonant(s), that is, [ts] when followed by the aspirated [f], [k], [p], [t], and then [dz] when ...
  • 31
2 votes
0 answers
82 views

Da cosa dipende l'uso del suffisso di appartenenza -ese rispetto a -ita (e altri) nei demotici?

Ad esempio: genovese, ma moscovita francese, ma yemenita congolese, ma kenyota (o keniota) Sono al corrente del fatto che -ita sia usato principalmente per l'appartenenza a gruppi religiosi, ma per ...
  • 212
5 votes
2 answers
243 views

Origini della distinzione tra "o" ed "e" chiuse e aperte

Faccio fatica a trovare fonti online per quanto riguarda le origini etimologiche tra la [e] e la [ɛ], e tra la [o] e la [ɔ]. In latino la e era chiusa solo quando lunga, e così anche la o, ma la ...
  • 212
5 votes
2 answers
2k views

Etymology of 'troia' with respect to the City of Troy?

Is there any connection between the Italian name for the city of Troy, "Troia", and the pejorative term 'troia'? Do native speakers figuratively reference the city in this expression, or is it simply ...
  • 161
4 votes
2 answers
1k views

Perché si chiama "congiuntivo"?

Un aspetto della lingua italiana che mi ha sempre incuriosita è l'uso del termine "congiuntivo" per riferirsi al modo verbale che in inglese è chiamato "subjunctive", in castigliano "subjuntivo", in ...
  • 38.3k
0 votes
2 answers
80 views

Participles into nouns

In the context of this answer, while discussing the etymology of stufato, it was said that “it is very uncommon that a participle develops into a noun”, mentioning that it is necessary to distinguish ...
  • 35.9k
2 votes
0 answers
75 views

Until what time was “spizare” in use?

In response to my first question, Charo pointed out that spizare is an archaic form of spicciare. Archaic, however, can mean a lot of things; maybe it was in use only before 1600, maybe it was only ...
  • 141
4 votes
1 answer
251 views

Parola di origine giapponese che è entrata per prima nella lingua italiana

Leggendo questa domanda mi è venuta la curiosità di sapere qualcosa sui primi giapponesismi nella lingua italiana. Secondo questa risposta, i termini di origine giapponese che prima sono entrati ...
  • 38.3k
0 votes
1 answer
277 views

Cos'è "giovediamoci"?

Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto: Vinse l'accenno di malinconia, chiamò Remo per comunicare la notizia. La voce era comunque corsa poiché Remo era al corrente della ...
  • 38.3k
1 vote
1 answer
390 views

Etimologia di "Ravenna" e altri toponomi italiani

Una discussione a proposito di questo post ha suggerito che l'origine del nome "Ravenna" e di altri toponomi italiani potrebbe avere qualcosa a che vedere con "rava". Mi è sembrato un fatto ...
  • 38.3k
4 votes
1 answer
436 views

Why the letter q for the line equation y = mx + q? Is it used only in Italian?

I realized that in my code I am using the letter q for the axis intercept, while my non Italian colleagues use the letter b or n (luckily for the slope we all use m). Is the use of q specific to ...
  • 774
6 votes
2 answers
229 views

Uso dell'aggettivo "concavo"

Non so se questa sia la sede adatta per porre questa domanda. Tuttavia, dato che in questa comunità vi è molta gente che ha dimestichezza sia con la lingua italiana che con la matematica, credo possa ...
  • 1,555
3 votes
0 answers
607 views

Origine dell’espressione “all’addiaccio”

Secondo Treccani.it il principale significato di addiaccio è: Spazio cinto di rete nel quale il gregge è tenuto di notte allo scoperto: Pecoraio, ti cercano all’addiaccio. (D’Annunzio). da cui ...
user avatar
2 votes
2 answers
106 views

How to spell crac ( = predestinato a grandi cose)?

So, this is an Italian asking about Italian non-Latin jargon. I have no idea why in Italian we say "person X is a crac" if this person is expected to do great things in the future... I guess "crac" ...
  • 139
8 votes
1 answer
1k views

An Italian table, is it in fact Arabic?

The other day I stumbled upon the Arabic word طاولة "tawila". It occurred to me that it in fact sounds quite close to Italian "tavolo". Is this just coincidental or was the word loaned in either ...
7 votes
3 answers
892 views

How old is the Italian word "malandrino"?

Trying to find the origin of the Spanish word malandrín I found out that the word comes from the Italian word malandrino, as stated by the RAE's dictionary, and that its first uses are from the end of ...
  • 315
6 votes
1 answer
420 views

Quando entra la parola "mammalucco" in italiano dall’arabo?

This word was often used by Americans of Italian descent (at least, in my neighborhood in Philadelphia), as a term of abuse, even when speaking English. Devoto's "Avviamento alla etimologia italiana" ...
5 votes
1 answer
291 views

Why are the 2nd/3rd singular forms of present of « potere » irregular?

The verb potere comes from Latin posse and the conjugation table follows regular Latin → Italian patterns except for puoi and può. Why is that? Latin Italian possum posso potes puoi potest ...
  • 1,047