Questions tagged [etymology]
Questions about etymology, i.e. the origin and history of a word. Use this tag for questions regarding the origin of single words. If your question is about the origin and history of a phrase, an idiom or a proverb, please use the tag "phrase-origin".
158
questions
5
votes
2answers
121 views
Origini della distinzione tra “o” ed “e” chiuse e aperte
Faccio fatica a trovare fonti online per quanto riguarda le origini etimologiche tra la [e] e la [ɛ], e tra la [o] e la [ɔ].
In latino la e era chiusa solo quando lunga, e così anche la o, ma la ...
4
votes
5answers
9k views
Significato di “budello”
Ho vissuto per dieci anni in Toscana e l'espressione "ir budello di tu' ma" e le sue varianti non mi sono perciò nuove. Per quelli che non dovessero conoscere l'espressione, penso di non sbagliarmi ...
18
votes
4answers
21k views
‘Se mia nonna avesse le ruote, sarebbe una carriola’
Se mia nonna avesse le ruote, sarebbe una carriola:
‘If my grandmother had wheels, she would be a wheelbarrow.' That's what Italians say when they want to interrupt your rambling hypothetical ...
14
votes
2answers
3k views
Origini dell'interiezione “Ammàzza!”
Un'interiezione usata in italiano, principalmente in romanesco, è
Ammàzza! o Ammàzzate! (o Ammàzzete!)
o anche
Ammàzza oh! o Ammàzzate oh! (o Ammàzzete oh!)
o altre simili varianti (Ammàzzalo!, ...
0
votes
1answer
105 views
What's the etymology of the surname Delvecchio?
What's the etymology of the surname Delvecchio? I know there's a Plaza Vecchio in Florence. They can't all be from there :o). The literal translation is not a name I would prefer.
3
votes
1answer
136 views
Etymology of Sicilian “amuninni”
What is the etymology of the Sicilian expression "amuninni" / "amunì"?
I am assuming that the -nni suffix corresponds to Italian -ne as in "andarsene".
Is "amunì&...
4
votes
0answers
111 views
Why are there two ways of the conjugation of some verbs, e.g., “provveduto” and “provvisto”?
Why are there two ways of the conjugation of some verbs? For example "provvedere" shown in the dictionary. Is the red one more commonly used?
11
votes
2answers
511 views
Origini della parola “mafia”
Tutte le fonti di cui dispongo concordano nell'affremare che "mafia" è un termine di origine incerta, al punto che non è neanche chiaro quando sia stato introdotto in italiano. La voce di Wikipedia è ...
2
votes
1answer
109 views
Come mai certi verbi cambiano di una o qualche lettera in base al contesto in cui vengono inseriti?
Buongiorno a tutti. Sono interessato a capire come mai certi verbi mutano una o qualche lettera al loro interno in base al contesto in cui vengono inseriti.
Esempio:
arrossato si usa per esprimere, ...
6
votes
1answer
213 views
It's very uncommon for Italian words to end in consonants, but vast number of Latin words do. Why?
The vast, vast majority of native Italian words (i.e. words not imported from another language) end in vowels. It's very uncommon for Italian words to stop at a consonant. Yet, when we look at Latin ...
5
votes
1answer
747 views
Perché è “il dio” ma è “gli dei” nella forma plurale?
In this question DaG mentioned that the plural form and article of the word il dio are gli dei instead of i dei.
Why is the word dio special? How did it become special?
In questa domanda DaG citava ...
5
votes
2answers
238 views
L’uso di bello come rafforzativo
Uno degli usi dell’aggettivo bello è quello di rafforzare un sostantivo o un aggettivo, praticamente con il significato di tanto o molto.
In frasi come:
Sono stato un bello stupido a crederci.
...
5
votes
2answers
985 views
Etymology of 'troia' with respect to the City of Troy?
Is there any connection between the Italian name for the city of Troy, "Troia", and the pejorative term 'troia'? Do native speakers figuratively reference the city in this expression, or is it simply ...
4
votes
1answer
99 views
Perché non si può usare la forma dell'imperativo della seconda persona singolare con una negazione?
La negazione di un imperativo nella seconda persona plurale si fa semplicemente aggiungendo "non" prima del verbo coniugato all'imperativo. Ecco un esempio che ho tratto del libro ...
5
votes
1answer
93 views
Vocaboli italiani derivati dall'italiano passando per un'altra lingua
In questa domanda su Spanish.SE si chiedeva su parole della lingua spagnola che, nella sua etimologia, avevano como origine altri vocaboli spagnoli in modo indiretto, passando per un'altra lingua. ...
0
votes
1answer
174 views
Cos'è “giovediamoci”?
Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto:
Vinse l'accenno di malinconia, chiamò Remo per comunicare la notizia. La voce era comunque corsa poiché Remo era al corrente della ...
3
votes
1answer
115 views
Origine del concetto di americanata
Americanata è un sostantivo che si usa spesso col significato di:
1905; (iron. o spreg.,) cosa, azione o avvenimento caratterizzato da grandiosità ed esagerazione, secondo quello che si ...
8
votes
2answers
556 views
Perché un marito tradito viene definito “cornuto”?
Treccani cita la seguente definizione di cornuto :
pop. Titolo d’ingiuria al partner tradito, riferito generalmente all’uomo, raramente alla donna: marito cornuto, o, come sostantivo, un ...
13
votes
4answers
2k views
Does “sfiga” come etymologically from “figa”?
It is somehow a common rule in Italian to find many verbs negated with the s- prefix (e.g. smonta, sparecchia, sposta).
Does sfiga ("bad luck, misfortune") etymologically come from figa (vagina) or ...
7
votes
1answer
246 views
Any etymological relationship between the Italian “eh” and the (mostly Canadian) English “eh”?
Having checked out the definitions of the Italian word eh (IPA pronunciation: /ɛ/) in the Treccani online dictionary and contrasted its meanings with those for the English word eh (IPA pronunciation: /...
6
votes
3answers
1k views
Why is gemination so common in Italian?
Why do reduplicated/geminated letters (lettere doppie o geminate) occur more frequently in Italian than in other Romance languages like Spanish or French?
Examples of gemination in Italian (w/ ...
3
votes
0answers
92 views
Pronunciation of 'z' at the beginning of a word
It appears that the pronunciation of 'z' at the beginning of a word is controlled by the subsequent consonant(s), that is, [ts] when followed by the aspirated [f], [k], [p], [t], and then [dz] when ...
2
votes
0answers
59 views
Da cosa dipende l'uso del suffisso di appartenenza -ese rispetto a -ita (e altri) nei demotici?
Ad esempio:
genovese, ma moscovita
francese, ma yemenita
congolese, ma kenyota (o keniota)
Sono al corrente del fatto che -ita sia usato principalmente per l'appartenenza a gruppi religiosi, ma per ...
5
votes
2answers
2k views
La parola “tiella” è dialettale? Qual è l'origine di questo vocabolo?
Ho trovato la parola "tiella" nel menù di un ristorante italiano (napoletano, infatti) per riferirsi a un antipasto composto da arancini, mozzarella in carrozza, panzarotti... che viene servito in un ...
5
votes
2answers
522 views
Perché “reni” si pronuncia con la “e” chiusa quando ha il significato di “lombi” e con la “e” aperta quando sono invece gli organi interni?
Mi sono appena accorta di un aspetto della lingua italiana che mi sembra davvero curioso (e molto difficile da ricordare): nell'italiano standard,
"reni" quando ha il significato di "lombi" o "regione ...
6
votes
2answers
162 views
Uso dell'aggettivo “concavo”
Non so se questa sia la sede adatta per porre questa domanda. Tuttavia, dato che in questa comunità vi è molta gente che ha dimestichezza sia con la lingua italiana che con la matematica, credo possa ...
3
votes
1answer
194 views
Why the letter q for the line equation y = mx + q? Is it used only in Italian?
I realized that in my code I am using the letter q for the axis intercept, while my non Italian colleagues use the letter b or n (luckily for the slope we all use m).
Is the use of q specific to ...
4
votes
2answers
325 views
Perché si chiama “congiuntivo”?
Un aspetto della lingua italiana che mi ha sempre incuriosita è l'uso del termine "congiuntivo" per riferirsi al modo verbale che in inglese è chiamato "subjunctive", in castigliano "subjuntivo", in ...
10
votes
4answers
250 views
Significato di “sdrusolina”
Nell'ultima strofa di una poesia di Angelo Maria Ripellino, la n. 84 di Lo splendido violino verde, trovo la parola “sdrusolina”:
Dovrò sempre tenere con me in un cartone,
in una smancerosa ...
10
votes
3answers
2k views
How was the expression 'rompere le scatole' born?
As a foreigner I have always found the expression 'rompere le scatole' to be very funny. I know its meaning and I was wondering where it comes from.
3
votes
3answers
1k views
Etimologia delle parole “arzigogolo” e “arzigogolato”
In alcune novelle di Luigi Pirandello ho letto le parole "arzigogolo" e "arzigogolato", che mi sono sembrate molto curiose. Ad esempio, nella Tragedia d'un personaggio c'è questa frase:
Avere il ...
4
votes
2answers
141 views
Primi usi di “aria” in senso musicale
Una delle accezioni della parola “aria” è quella (citando il Treccani) di
composizione melodica, sia vocale sia strumentale, in forma chiusa, costruita secondo varî ma determinati schemi strofici, ...
0
votes
2answers
72 views
Participles into nouns
In the context of this answer, while discussing the etymology of stufato, it was said that “it is very uncommon that a participle develops into a noun”, mentioning that it is necessary to distinguish ...
2
votes
0answers
68 views
Until what time was “spizare” in use?
In response to my first question, Charo pointed out that spizare is an archaic form of spicciare.
Archaic, however, can mean a lot of things; maybe it was in use only before 1600, maybe it was only ...
4
votes
1answer
149 views
Parola di origine giapponese che è entrata per prima nella lingua italiana
Leggendo questa domanda mi è venuta la curiosità di sapere qualcosa sui primi giapponesismi nella lingua italiana.
Secondo questa risposta, i termini di origine giapponese che prima sono entrati ...
7
votes
3answers
816 views
How old is the Italian word “malandrino”?
Trying to find the origin of the Spanish word malandrín I found out that the word comes from the Italian word malandrino, as stated by the RAE's dictionary, and that its first uses are from the end of ...
1
vote
1answer
152 views
Etimologia di “Ravenna” e altri toponomi italiani
Una discussione a proposito di questo post ha suggerito che l'origine del nome "Ravenna" e di altri toponomi italiani potrebbe avere qualcosa a che vedere con "rava". Mi è sembrato un fatto ...
9
votes
8answers
7k views
Origini ed etimologia della particella 'nee' alla fine di frasi in dialetti del Nord Italia
Soprattutto nel nord-ovest sento spesso usare 'nee' alla fine di talune asserzioni, per esempio:
'Non chiederlo ancora, nee.'
'Prendi il libro, nee.'
'Sono stanco ora, nee.'
Sapreste dirmi ...
9
votes
1answer
8k views
In quel di Milano
Da dove deriva l'espressione "in quel di (luogo)" volta a indicare un luogo? È un espressione che sento spesso, e personalmente trovo fastidiosa. Spero sia dialettale.
Esempio:
La conferenza si ...
6
votes
2answers
319 views
Origine della 'stecca'
Da dove deriva il termine stecca comunemente usato in referimento a:
(gerg). Compenso illecitamente dato o ottenuto in cambio di determinati favori, mazzetta.
Deriva da uno dei comuni ...
7
votes
2answers
2k views
Etimologia di “biocca”
Cercado di tracciare l'etimologia di "abbiocco", così, per curiosità, ho trovato 1 e 2, che lo riconducono a biocca, equivalente di chioccia.
Una ricerca Google dell'etimologia di quest'ultima ...
1
vote
1answer
1k views
Origine del termine riccanza
Guardando la tv mi sono imbattuto in questa, diciamo, trasmissione sulla tv satellitare chiamata riccanza.
Tralasciando ogni giudizio sul reality, vorrei
sapere se è un neologismo oppure se ha una ...
17
votes
1answer
334 views
Etymology of conjugation 2-person singular
If we take a look at the conjugation of many Romance languages, we will see that their forms come from Latin. However there are some peculiarities.
If we just look at French and Spanish, we will see ...
10
votes
3answers
2k views
Perché non si può dire “conduttore di un veicolo” o “materiale conducente”?
Ho osservato che:
Conducente significa ciò che conduce, e viene usato in riferimento a chi guida - conduce - un veicolo (es. "Non parlare al conducente");
Anche conduttore significa ciò che conduce, ...
9
votes
3answers
647 views
What does -usa suffix mean in town names?
On Sicilia there are a number of towns or cities that end with "usa".
Examples include: Ragusa, Siracusa, and Ravanusa.
Does "usa" mean anything specific, like burgh (Pittsburgh) or ville (...
3
votes
0answers
413 views
Origine dell’espressione “all’addiaccio”
Secondo Treccani.it il principale significato di addiaccio è:
Spazio cinto di rete nel quale il gregge è tenuto di notte allo scoperto: Pecoraio, ti cercano all’addiaccio. (D’Annunzio).
da cui ...
2
votes
2answers
99 views
How to spell crac ( = predestinato a grandi cose)?
So, this is an Italian asking about Italian non-Latin jargon.
I have no idea why in Italian we say "person X is a crac" if this person is expected to do great things in the future... I guess "crac" ...
4
votes
1answer
704 views
Sul significato e l'origine del termine 'spirtusa'
C'è qualcuno che sa cosa significhi 'spirtusa' in siciliano, se di siciliano trattasi, e quale sia l'origine del termine?
Ho visto scritta questa parola su questa maglietta.
8
votes
1answer
1k views
An Italian table, is it in fact Arabic?
The other day I stumbled upon the Arabic word طاولة "tawila".
It occurred to me that it in fact sounds quite close to Italian "tavolo".
Is this just coincidental or was the word loaned in either ...
6
votes
1answer
221 views
Quando entra la parola “mammalucco” in italiano dall’arabo?
This word was often used by Americans of Italian descent (at least, in my neighborhood in Philadelphia), as a term of abuse, even when speaking English. Devoto's "Avviamento alla etimologia italiana" ...