Questions tagged [etymology]
Questions about etymology, i.e. the origin and history of a word. Use this tag for questions regarding the origin of single words. If your question is about the origin and history of a phrase, an idiom or a proverb, please use the tag "phrase-origin".
158
questions
0
votes
0answers
82 views
Qual è la differenza tra le parole “adesso” e “ora”? [duplicate]
I like to know the precise context of usage (situazioni) and the origins of these 2 words:
Adesso
Ora
4
votes
1answer
733 views
Perché da crusta è derivato cròsta (o aperta) e non crósta (o chiusa)?
La parola italiana crosta deriva, stando al mio Devoto-Oli, dal latino crusta. Dato che in latino c'è una u, io mi aspetterei, per paragone con tante altre parole, una o chiusa, dunque crósta. Invece ...
3
votes
1answer
127 views
Nomi dei mesi: solo una conicidenza?
Salve a tutti,
Mi è capitata questa domanda da uno studente:
Perché questi mesi si chiamano così?
- OTTObre
- NOVEmbre
- DICEmbre
Perché OTTO, NOVE e D(I)EC?
Forse una volta ottobre era l'...
4
votes
1answer
1k views
How did the word “prego” come to take on its current usages and meanings?
In spoken language the word prego can come to mean "go ahead", or you're welcome, but since "prego" also means "I pray", I was wondering whether this word has religious origins. To a causal observer, ...
4
votes
1answer
159 views
Pittorecoli meaning (17th century)
In the article Così Caravaggio uccise un uomo a Milano (Il Messaggero, 5 marzo 2017) there is the following quote by Riccardo Gandolfi:
[La biografia di Caravaggio di Gaspare Celio] Racconta che ...
6
votes
1answer
148 views
Origin of “fiorume” and its semantic relationship with “fiore”
Treccani says that fiorume derives form fiore, but I am intrigued by the semantic relationship between the two words, namely what sense of fiore may have originated fiorume. I’ve looked up fiorume in ...
4
votes
2answers
141 views
Primi usi di “aria” in senso musicale
Una delle accezioni della parola “aria” è quella (citando il Treccani) di
composizione melodica, sia vocale sia strumentale, in forma chiusa, costruita secondo varî ma determinati schemi strofici, ...
3
votes
1answer
113 views
Calabrese: origine di certe -n- infisse
Quest'anno sono entrato in contatto con una canzone calabrese, "la mamma" (o magari "di mamma nci nde una sula"). Una delle strofe recita:
Sugnu cuntentu e nun fazzu misteri
Chi me mamma mi fici ...
7
votes
2answers
2k views
Etimologia di “biocca”
Cercado di tracciare l'etimologia di "abbiocco", così, per curiosità, ho trovato 1 e 2, che lo riconducono a biocca, equivalente di chioccia.
Una ricerca Google dell'etimologia di quest'ultima ...
4
votes
1answer
146 views
Dove e perché il neonato di ghiro viene detto cardamone?
Cercando informazioni sul cognome Mastroianni (o meglio, cercando conferma dell'idea che Mastroianni deriva infatti da Maestro Giovanni), mi sono imbattuto su questa pagina.
Fra i nomi che l'autore ...
3
votes
0answers
140 views
Origine di menabò
Menabò è un termine usato in in campo tipografico/giornalistico col significato di:
schema di lavoro di un progetto grafico, con le indicazioni necessarie per comporre i testi e inserire le ...
8
votes
2answers
972 views
Uso, significato e spelling di “bimbominchia”
Il neologismo "bimobominchia o bimbominkia" sembra aver preso piede e, almeno per quel che mi riguarda, lo sento usare sempre più spesso in riferimento adolescenti viziati.
Ci sono varie ...
7
votes
2answers
2k views
Origine del termine gagà
Il termine gagà, poco usato recentemente, si riferisce a:
uomo vanesio che ostenta eleganza e raffinatezza.
Ho letto recentemente su una rivista che il termine ha origini napoletane ma non ...
2
votes
1answer
253 views
L'uso del termine “pescaiolo”
È corretto utilizzare il termine pescaiolo per raffigurare il pescatore?
Eg: Mio padre fa il pescaiolo.
7
votes
3answers
1k views
The relation between sette and settimana: what is “mana”?
I am a beginner Italian learner.
I have learned "sette" (seven) and "settimana" (week) but the only word I have learned for day (so far) is "giorno". Does "mana" in "settimana" have something to do ...
6
votes
1answer
316 views
Can any trace of Etruscan be found in modern Italian?
Once common in the central part of the Italian peninsula, the Etruscan language as well as the people who spoke it, are said to have disappeared without trace. Is it only an overstatement or can we ...
10
votes
2answers
1k views
Why is Paris called Parigi in Italian?
Specifically, why the 'gi' sound ? Sorry for writing in English, my Italian isn't good.
4
votes
5answers
9k views
Significato di “budello”
Ho vissuto per dieci anni in Toscana e l'espressione "ir budello di tu' ma" e le sue varianti non mi sono perciò nuove. Per quelli che non dovessero conoscere l'espressione, penso di non sbagliarmi ...
0
votes
1answer
170 views
Tintoretto and the “mare maggiore”
In his 1642 biography of Venetian painter Tintoretto, Carlo Ridolfi quotes him saying "È faticoso lo studio della pittura, e sempre si fa il mare maggiore."
What is the meaning of "mare maggiore" in ...
1
vote
1answer
206 views
Translation for “bizzarro ammazzatore” (1642)
In 1642, the painter and biographer Giovanni Baglione used the expression bizzarro ammazzatore to qualify one of his contemporaries. The full sentence is quoted below. I understand what he's saying ...
3
votes
2answers
823 views
Is “mela” somehow related to “melanzana”?
"Mela" means apple, and "melanzana" means "eggplant."
I note in this context, that "manzana," which seems like a "cross" between mela and melanzana means "apple," in Spanish, a closely related ...
1
vote
1answer
114 views
'Amorevole' innuendo
A modern art critic refers to a 17th century Italian painter's pupil as his 'amorevole', quotes included.
Does this imply a possibly amorous relation between the master and his disciple or does it ...
3
votes
1answer
115 views
Origine del concetto di americanata
Americanata è un sostantivo che si usa spesso col significato di:
1905; (iron. o spreg.,) cosa, azione o avvenimento caratterizzato da grandiosità ed esagerazione, secondo quello che si ...
3
votes
1answer
1k views
“Indianata”? Come è venuto ad essere questo termine?
Giovedì scorso, dopo esserci incastrati su un esercizio, la prof ha aperto un libro e abbiamo risolto con un metodo diverso, che coinvolgeva un "trucco", diciamo un escamotage. Nell'enunciarlo, la ...
6
votes
1answer
736 views
The initial s- which expresses a negative idea
I've noticed that a lot of nouns and verbs which begin with s- + consonant denote a negative and/or opposite idea. This doesn't seem to be a feature of other Latin-derived languages. How did this come ...
2
votes
1answer
291 views
Lo Stivale italiano
Il termine "stivale" viene stesso usato in riferimento alla morfologia del territorio italiano.
Stivale: (Treccani.it)
In senso fig., per antonomasia, lo Stivale, l’Italia, così detta per la ...
1
vote
0answers
109 views
Perché si chiamano “baroni”?
I baroni in contesto universitario:
Per baroni si intendono quei professori di ruolo che al contempo coprono
all'interno della stessa università per cui lavorano, un qualche incarico di ...
2
votes
1answer
6k views
Perché i segnaposto da scrivania si chiamano cavalieri?
Ho sentito diverse volte chiamare i segnaposto da scrivania "cavalieri". Ho consultato alcuni vocabolari, ma non ho mai trovato la definizione di questo significato.
Cercando su Google "Cavalieri da ...
1
vote
1answer
613 views
Origine del termine ottuso
Che origine ha il termine figurato e dispregiativo ottuso?
eg.: ma sei proprio o.!
La mia curiosità nello specifico è se ha qualche legame con il numero 8, che sdraiato rappresenta l'infinito che a ...
2
votes
2answers
996 views
Il caso “bulgaro”
Il termine "bulgaro" viene usato con riferimento ad atteggiamenti intolleranti o a discipline tipiche dei regimi totalitari.
Forse il caso più noto è quello dell'editto bulgaro di Berlusconi. In ...
1
vote
0answers
14 views
Origine del modo di dire “a detta di”
Detta:
usato solo nella locuzione a detta di, secondo quel che dice: a detta dell'avvocato la causa sarà presto discussa
in realtà il termine detta ha altri due significati che vengono ...
8
votes
2answers
714 views
Why is the accusative pronoun 'ci' the only one that doesn't descend from Latin?
Wiktionary claims that the etymology of the accusative first person plural pronoun ci is < L. ecce hic "look at this here".
This is uncommon in the Romance languages, which have largely retained ...
11
votes
2answers
511 views
Origini della parola “mafia”
Tutte le fonti di cui dispongo concordano nell'affremare che "mafia" è un termine di origine incerta, al punto che non è neanche chiaro quando sia stato introdotto in italiano. La voce di Wikipedia è ...
7
votes
1answer
427 views
Perché si dice becco per dire bocca?
Becco viene spesso usato in locuzioni con riferimento alla bocca. L'analogia è chiara ma mi chiedo se questi modi di dire abbiano un'origine precisa, antichi modi di dire (greci o latini) o la ...
5
votes
1answer
485 views
Tutti i “santi” giorni!
"Tutti i santi giorni", o "tutto il santo giorno" sono espressioni molto comuni usate per esprimere, generalmente con una connotazione negativa, un concetto di continuità e stanchezza riferendosi ad ...
5
votes
1answer
596 views
“Question tag” /nɛ/: n'è, neh o nè?
Nell'Italiano parlato (perlomeno in Brianza e a Milano) si usa spesso la "parola" /nɛ/ per fare una "question tag", quello che in Inglese si fa ripetendo il verbo al negativo e mettendo un pronome ...
2
votes
1answer
896 views
C'è una ragione per cui un insieme di *clienti* è chiamato *clientela*, ma un insieme di *utenti* è chiamato *utenza* e non *utentela*?
C'è una ragione per cui un insieme di clienti è chiamato clientela, ma un insieme di utenti è chiamato utenza e non utentela?
6
votes
2answers
319 views
Origine della 'stecca'
Da dove deriva il termine stecca comunemente usato in referimento a:
(gerg). Compenso illecitamente dato o ottenuto in cambio di determinati favori, mazzetta.
Deriva da uno dei comuni ...
8
votes
2answers
614 views
How did the Latin 'tractare' evolve to mean the Italian 'trattare'?
trattoria (n.)
"Italian restaurant," 1832, from Italian trattoria,
from trattore "host, keeper of an eating house,"
from trattare "to treat," from Latin tractare, frequentative of
trahere (...
3
votes
2answers
757 views
Da dove viene la 'boiata'
Una boiata è un'espressione informale che significa:
cosa fatta male, malriuscita: quel film è una boiata
frase sciocca, stupida | (non com.) azione indegna e scorretta
Controllando l'origine della ...
4
votes
1answer
206 views
Sul suffisso -aggine
Qual'è l'origine del suffisso -aggine che generalmente da una connotazione negativa alle parole a cui viene aggiunto? Ad esempio: stupidaggine, dabbenaggine, sfacciataggine e bambinaggine.
5
votes
1answer
557 views
Why did Italian omit the Latin prefix 'ex-' in 'prosciutto'?
prosciutto (n.)
Italian spiced ham, 1911, from Italian,
alteration (probably by influence of prosciugato "dried") of presciutto,
from pre-, here an intensive prefix, + -sciutto,
from ...
7
votes
1answer
1k views
Perché si dice “marcio” nel modo di dire “avere torto marcio”? Si può usare “marcio” in modo analogo in altre espressioni?
In Lo zio acquatico, una "cosmicomica" di Italo Calvino ho letto (il corsivo è mio):
Eppure, il suo giudizio continuava ad avere un'autorità su tutti noi: finivamo per chiedergli consiglio su fatti ...
8
votes
1answer
9k views
Meaning of “gg” in indicating days
Giving a time estimate in days is always written in this way
10gg
Here "gg" refers to days, more precisely "giorni", but here there's only one g present.
My question is where "gg" is coming from?
...
10
votes
4answers
250 views
Significato di “sdrusolina”
Nell'ultima strofa di una poesia di Angelo Maria Ripellino, la n. 84 di Lo splendido violino verde, trovo la parola “sdrusolina”:
Dovrò sempre tenere con me in un cartone,
in una smancerosa ...
17
votes
1answer
334 views
Etymology of conjugation 2-person singular
If we take a look at the conjugation of many Romance languages, we will see that their forms come from Latin. However there are some peculiarities.
If we just look at French and Spanish, we will see ...
2
votes
1answer
666 views
Il papiro di laurea
Il papiro di laurea:
è un manifesto di dimensioni considerevoli (all'incirca 50x100 cm) nel quale il neolaureato viene messo alla berlina con aneddoti goffi sulla sua infanzia, allusioni ...
7
votes
1answer
129 views
Può considerarsi “manifattura” la fabbricazione di oggetti totalmente robotizzata?
L'etimologia di manifattura è "fatto a mano", da manufactus (latino). Oggi però il termine ha perso il senso originario e si riferisce a qualsiasi mezzo produttivo: mani o macchine.
Mi suona strano ...
5
votes
2answers
626 views
Qual è l'origine del vocabolo “zanni” per i servi della commedia dell'arte?
Recentemente sono andata a vedere il balletto Pulcinella di Igor Stravinskij in versione concerto. Prima del concerto vi hanno spiegato cos'erano i zanni, i personaggi dei servi nella commedia dell’...
4
votes
1answer
178 views
Sull'uso del termine “varco”
Varco: : (Treccani)
Valico montano: i varchi delle Alpi, degli Appennini. Con questo significato è raro; comune invece con il significato più generico di passaggio, luogo o apertura per dove ...