Questions tagged [grammar]
Questions about grammar - the set of rules governing the correct composition of words and phrases
37
questions with no upvoted or accepted answers
5
votes
0
answers
219
views
Perché usiamo "dillo" e non "dilla" al posto di "della festa" in una frase con l'imperativo
La risposta alla domanda
"A chi altro devo dire della festa?"
può essere
"Dillo anche ai tuoi colleghi".
Come mai usiamo "dillo" e non "dilla" dato che il ...
4
votes
0
answers
119
views
Utilizzo del verbo fare col significato di scegliere/preferire
Mi chiedevo se l'utilizzo del verbo fare col significato di scegliere/preferire sia o meno corretto?
Es. 'Quanti ne vuoi?' 'Farei cinque'
Anche con accezione di svogliatezza nello scegliere una cosa
...
4
votes
0
answers
200
views
Una possibile eccezione al "se + congiuntivo" nel periodo ipotetico
Il periodo ipotetico della possibilità esprime una certa relazione causale tra due fatti, due eventi, due "stati di cose": se si verifica il primo (protasi), è più o meno probabile che si ...
4
votes
1
answer
2k
views
Salire/scendere... con quali preposizioni?
Scendo dalle scale.
Scendo per le scale.
Salgo dalle scale.
Salgo per le scale.
A mio modo di vedere sono tutte intercambiabili, anche se la "3" mi suona poco fluida.
Ovviamente ci tengo a precisare ...
4
votes
2
answers
2k
views
Virgola dopo sintagma preposizionale iniziale
Un mio amico mi ha chiesto se secondo me andava bene il suo inivito di nozze. Ho un dubbio sulla seguente frase:
Dopo la cerimonia, saremo lieti di festeggiare presso il ristorante [...]
Quella ...
3
votes
0
answers
188
views
Ausiliare con verbi servili in presenza di un pronome atono: essere o avere?
1a)"Mi avrebbero dovuto essere dati "
2a)"mi sarebbero dovuti essere dati"
3a)'"Avrebbero dovuto essermi dati"
4a)"sarebbero dovuti essermi dati "
1b")Mi ...
3
votes
0
answers
104
views
Qual è la differenza tra il mettere o l'omettere il tempo verbale infinito del verbo essere in un predicato nominale?
Il predicato nominale è formato da un verbo copulativo ( considerare, ritenere, sembrare ecc...) e da un aggettivo o nome, che viene comunemente definito " predicato del nome".
Più di una ...
3
votes
0
answers
1k
views
È accettabile usare il presente indicativo insieme al condizionale di "potere" o di "volere" (in determinate situazioni)?
La mia perpetua lotta per non massacrare la grammatica spagnola, e ormai quella italiana, mi ha costretto a sviluppare l'abitudine di abbinare il condizionale presente con il congiuntivo imperfetto. ...
3
votes
0
answers
251
views
Differences between the various translations for "but", "however"
I'd like to know the regularly used Italian translations for the words but and however, or the German aber and jedoch.
Here's what https://dict.leo.org/italienisch-deutsch is saying:
These are about ...
3
votes
0
answers
87
views
How to parse and interpret "Si è lasciato sfuggire il nome"?
Si è lasciato sfuggire il nome. --- {He revealed / let slip the name (by accident).}
For the sake of clarity, can I interpret this sentence as:
Lui è lasciato X + il nome gli è sfuggito di bocca.
...
3
votes
1
answer
122
views
Can "ne" replace the agent in "far fare" constructions?
In a sentence like
Mi sono fatto riparare la macchina da Stefano.
is it possible to replace the complemento d'agente with ne as in
Me ne sono fatto riparare la macchina.
? I cannot find any ...
2
votes
0
answers
70
views
Esistono prefissi flessionali nella lingua italiana?
Mi sono imbarcato in qualche ricerca per capire la nomenclatura delle varie parti che costituiscono una parola, fondamentalmente perché non conoscevo la differenza tra suffisso e desinenza.
Poi l'ho ...
2
votes
0
answers
32
views
Gli avverbi sono sempre parole contenuto?
Di recente ho chiesto come tradurre content words dall'Inglese all'Italiano. Risposta: parole contenuto.
Treccani dice (grassetto mio)
Una prima distinzione è quella tra significato lessicale e ...
2
votes
0
answers
79
views
Quando è possibile l'elisione e troncamento della preposizione "di" sia nello scritto che nella pronuncia?
Mi vengono in mente le seguenti frasi:
Credo di avere chiamato Alessia
Credo d'avere chiamato Alessia
(Elisione)
Credo di aver chiamato Alessia
(Troncamento)
Credo d'aver chiamato Alessia
(...
2
votes
0
answers
107
views
Issues with reflexive verbs and si passivante
I'll explain my current knowledge for context.
Given there is 3 main types of verbs, namely, action (transitive or intransitive), linking (e.g to be, to become), and modal (or helping verbs).
Firstly, ...
2
votes
0
answers
102
views
Definitive listing for when to use the Italian subjunctive
Can someone tell me of a definitive listing to determine what verbs/terms/phrases require the Italian subjunctive to be used? For example, if I didn't know that magari required the congiuntivo, I don'...
2
votes
0
answers
86
views
With verbs like ricordarsi is the "di" still required before noun clauses used as direct objects as in the example below?
I wrote you once before because I love your website and the Podcasts. Perhaps you could help me one more time.
Duo gives the sentence:
I remember when I saw the queen.
I answered:
Ricordo quando ...
2
votes
0
answers
457
views
Nella grammatica italiana, in quali casi è possibile usare la preposizione "con" in presenza di un verbo riflessivo?
Ad esempio:
Noi due ci siamo sposati = Noi due abbiamo sposato noi stessi.
Ma si può anche dire:
Mi sono sposato con lei = Ho sposato me stesso con lei.
Questo tipo di costruzione mi capita di ...
2
votes
0
answers
104
views
L'uso della preposizione "a" è facoltativo in queste frasi?
"Siamo tre metri sopra il cielo" o "siamo a tre metri sopra il cielo".
"Oggetto ritrovato 3 metri sotto terra" o "oggetto ritrovato a 3 metri sotto terra".
"Abita tre metri sopra di me" o "abita a 3 ...
2
votes
0
answers
215
views
Sui verbi, con esempi, "talentare" e "attalentare"
Ero quasi pronto a postare una questione su german.stackexchange su due ipotetici verbi, uno dei quali pensavo non esistesse in italiano e non sono sicuro se il verbo a cui farò riferimento sarà ...
2
votes
1
answer
863
views
Perché si utilizzano sia il congiuntivo che il futuro dell'indicativo dopo "finché" in questa frase?
Leggevo una ricetta e ho notato la seguente frase:
Aggiustate di sale e cuocete ... finché i pomodorini saranno appassiti e la cicoria si insaporisca bene.
Da quello che capisco, sia il ...
1
vote
0
answers
44
views
Qualunque/qualsiasi con o senza pronome relativo?
Ti darò qualunque/qualsiasi cosa tu voglia o che tu voglia?
Si fa suggestionare da qualsiasi/qualunque rumore potrebbe sentire o che potrebbe sentire durante la notte?
Chiamami, di qualunque/...
1
vote
1
answer
171
views
Necessitare di/aver bisogno di?
Necessito di una stanza.
Necessito di stare tranquillo.
Ho/c'è bisogno di questo.
Ho/c'è bisogno di fare questo.
Avrei detto "complementi di specificazione" pensando alla combinazione &...
1
vote
0
answers
94
views
Ordine degli aggettivi
Sembra che in inglese ci sia un ordine particolare per raggruppare aggettivi:
“Adjectives in English absolutely have to be in this order: opinion-size-age-shape-colour-origin-material-purpose Noun. ...
1
vote
0
answers
122
views
Passive for "avere"
The Devoto-Oli 2017 dictionary (online version) presents the following puzzle: the verb "avere" is listed as transitive, but the conjugations it gives for avere do not include the passive. ...
1
vote
0
answers
130
views
Differenza tra "va bene che" e "va bene se"
Sono due espressioni che possono sostituirsi a vicenda in ogni contesto (frasi interrogative e affermative) oppure si usa "se" nelle frasi interrogative e "che" in quelle affermative?
Tipo:
"Va ...
1
vote
2
answers
6k
views
Qual è la differenza tra "tanto quanto" e "quanto"?
Dal mio punto di vista le differenze sono queste:
"Quanto" sta a indicare un insieme specifico e
sostituisce "tutti quelli che/quello quello che".
Esempi:
1) Ordina quante pizze vuoi = ordina tutte ...
0
votes
0
answers
42
views
Periodo ipotetico della semi-irrealtà
Come posso dire al meglio questo concetto?
Questa frase mi sembra sbagliata e cacofonica, soprattutto nell'uso del verbo "dovere" ma non riesco a trovare di meglio...
"Non avendo ...
0
votes
0
answers
34
views
Preposizioni che introducono complementi all'interno di frasi interrogative e relative?
Ogni preposizione può esprimere diversi complementi, quindi la mia domanda è:
A prescindere dal complemento che si introduce, è possibile inserire la preposizione, che introduce un determinato ...
0
votes
0
answers
39
views
In which verbs does the participle carry gender?
If addressing a female person we say
Sei arrivata ? Sei tornata ? etc,
that is, the participle needs to be declined into feminine form. We don't say, however
Hai mangiata ? Hai dormita ? etc.
Is ...
0
votes
0
answers
37
views
Concordanza nel caso di più nomi
Buongiorno,
Mi è stata spedita questa email:
"Franco chiede l'ultima perdita di peso e test del colore su articolo A123"
Come va interpretata la frase?
Perdita di peso e test del colore sono ...
0
votes
0
answers
65
views
"Poco/Un anno prima"
Salve a tutti.
Sono un vecchio utente di questo forum e ho di ritornare con una nuova domanda.
A: È successo un anno/poco prima.
B: Questa storia si ripete da un'ora/poco prima.
Nel primo caso penso ...
0
votes
0
answers
135
views
Se immune e immunitario sono entrambi aggettivi, come si distinguono dal punto di vista grammaticale?
Immune 1. Che non è soggetto a […]
Immunitario 1. Relativo a[…]
Mi viene naturale notare che se il primo aggettivo è X, il secondo è (circa) X-tario.
Credo che ci siano tante altre coppie di aggettivi ...
0
votes
0
answers
97
views
Should "They asked me to leave the company" be interpreted as "Hanno chiesto che io lasci la ditta" or 'Mi hanno chiesto di lasciare la ditta"?
Duolingo gives the sentence "They asked me to leave the company" and gives the translation as:
"Mi hanno chiesto di lasciare la ditta" and does not accept "Hanno chiesto che io lasci la ditta"
Since ...
0
votes
0
answers
148
views
Dubbio su questa frase?
"Per essere indossata non c'è bisogno di far passare la testa attraverso il buco"
"Per indossarla non c'è bisogno di far passare la testa attraverso il buco"
Ora, sono sicuro che ...
0
votes
0
answers
87
views
Verbo importare con soggetto animato?
Premetto che intendo "importare" con il significato di "avere importanza".
Trovo bizzarro (forse è solo un mio problema) usare il verbo "importare" in certi contesti riferendosi ad una persona.
...
0
votes
1
answer
126
views
Condizionale o congiuntivo presente dopo il condizionale?
So che il titolo potrebbe risultare fuorviante, ma cercherò di fare degli esempi:
1.Potrebbe essere possibile che sia cosi.
2.Potrebbe essere possibile che sarebbe così.
3.Potrebbe darsi che sia così.
...