Questions tagged [history]

Questions about the history of a word or phrase

Filter by
Sorted by
Tagged with
0 votes
1 answer
72 views

Amuri amuri - the content and background of the song

In a forum on opera and vocal music, I have encoutered a song Amuri Amuri, which made me curious. It is in Sicilian, and Geni Sadero, (which is the pseudonym of Eugenia Scarpa) is listed as the author ...
  • 111
0 votes
0 answers
79 views

Meaning of abbreviation "b.e.n." in a dedication from around 1800

When transcribing a fugue, a piece of music by Antonio Salieri (possibly meant for a Stammbuch, i.e.. a German friendship book, although it is a bit long for that) I was puzzled by its dedication: H....
  • 101
0 votes
0 answers
82 views

Esiste o è mai esistita la parola "augendo"?

Se la parola augendo esistesse, essa starebbe a minuendo come addendo starebbe a sottraendo. Io sapevo solo di addendo, che indica tanto l'uno quanto l'altro dei due (o più) termini dell'addizione, ma ...
  • 763
4 votes
1 answer
89 views

Origine dell'espressione "in tilt"

Un'espressione italiana che sempre mi è sembrata molto curiosa è "in tilt". L'ho letta parecchi giorni fa su questa notizia di Euronews (grassetto mio): Per la pioggia incessante è crollato ...
  • 38.3k
5 votes
1 answer
359 views

Does the noun "pazzo" come from Pazzi conspiracy?

This is a question of a language, culture, history, and etymology. I was wondering the relation of the noun pazzo has anything to do with the Pazzi conspiracy. We know that Pazzi name was wiped out ...
6 votes
1 answer
659 views

Is this a correct rendering of some fourteenth-century Italian writing in modern orthography?

I’m examining a caccia by Giovanni da Cascia (also known as Giovanni da Firenze, Johannes de Florentia, and others), titled “Chon brachi assai”. Its text is written in Italian circa 1390; my best ...
  • 171
3 votes
1 answer
676 views

How far back can a native Florentine understand their written mother tongue?

Language changes with time, we all know. What was once a common phrase becomes dated and a new word is substituted. Can a 21st Century Florentine understand what was written during the 19th, 18th, ...
  • 756
2 votes
0 answers
355 views

Sul significato e la storia dell'espressione "levare mano"

Nel romanzo Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio): Alle sue spalle parlano ancora del Venezuela. Glauco dopo lo sfogo s’è calmato, ora sembrano tutti presi dalla voglia di ...
  • 38.3k
6 votes
1 answer
549 views

It's very uncommon for Italian words to end in consonants, but vast number of Latin words do. Why?

The vast, vast majority of native Italian words (i.e. words not imported from another language) end in vowels. It's very uncommon for Italian words to stop at a consonant. Yet, when we look at Latin ...
user avatar
4 votes
1 answer
137 views

Perché non si può usare la forma dell'imperativo della seconda persona singolare con una negazione?

La negazione di un imperativo nella seconda persona plurale si fa semplicemente aggiungendo "non" prima del verbo coniugato all'imperativo. Ecco un esempio che ho tratto del libro ...
  • 38.3k
1 vote
0 answers
81 views

Sull'uso di "fosserci" e forme verbali simili

Nel racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito, ho letto (grassetto mio):       Nel settembre del 1867 viaggiavo in Polonia per certa missione medica che mi era stata affidata; doveva ...
  • 38.3k
5 votes
0 answers
145 views

Esistono parole italianizzate in epoca fascista correntemente di uso comune?

Come è tristemente noto in epoca fascista molti termini stranieri di uso comune, tendenzialmente inglesi o francesi, furono italianizzati, diversi esempi possono essere visti in questa domanda. Che ...
4 votes
1 answer
262 views

Why is the family name of the House of Medici written as 'de' Medici' not 'dei Medici'?

Why do we use the contracted form here?
  • 141
3 votes
1 answer
177 views

Fino a quando è stata in uso la desinenza -a per la prima persona singolare dell'imperfetto indicativo?

Ecco l'incipit del racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito (nella versione edita da Liber Liber):       Nel settembre del 1867 viaggiavo in Polonia per certa missione medica che mi ...
  • 38.3k
2 votes
1 answer
82 views

Sulle forme Eneide ed Eneida

Stavo leggendo il canto XXI del Purgatorio con l'aiuto delle note di due libri diversi, quelle di Anna Maria Chiavacci Leonardi (Mondadori) e quelle di Emilio Pasquini e Antonio Quaglio (Garzanti). ...
  • 38.3k
3 votes
0 answers
52 views

Termini per "addizionare" e "addizione" nel Quattrocento e nel Cinquecento

Qualche mese fa, su Spanish.SE, si è chiesta a proposito del lessico usato nel Sumario Compendioso, il primo libro di matematica pubblicato in America nel 1556, una domanda che personalmente ho ...
  • 38.3k
3 votes
0 answers
151 views

Orthography "gha" vs. "ga" in Italian

I know that h is used to signal the hard g sound when i or e follows, but is there anything like this, perhaps historical, for the letter a, i.e., gha? I ask because I've been researching Italian ...
  • 381
2 votes
0 answers
75 views

Until what time was “spizare” in use?

In response to my first question, Charo pointed out that spizare is an archaic form of spicciare. Archaic, however, can mean a lot of things; maybe it was in use only before 1600, maybe it was only ...
  • 141
4 votes
1 answer
251 views

Parola di origine giapponese che è entrata per prima nella lingua italiana

Leggendo questa domanda mi è venuta la curiosità di sapere qualcosa sui primi giapponesismi nella lingua italiana. Secondo questa risposta, i termini di origine giapponese che prima sono entrati ...
  • 38.3k
1 vote
0 answers
101 views

Il verbo "molestare" ha assunto un significato prevalentemente sessuale?

Ascoltando le notizie in italiano di tanto in tanto, ultimamente ho avuto l'impressione che il verbo "molestare" si usasse soltanto con un significato sessuale (e praticamente sempre per dire "...
  • 38.3k
7 votes
3 answers
892 views

How old is the Italian word "malandrino"?

Trying to find the origin of the Spanish word malandrín I found out that the word comes from the Italian word malandrino, as stated by the RAE's dictionary, and that its first uses are from the end of ...
  • 315
6 votes
1 answer
248 views

Quando abbiamo smesso di gire?

Leggendo vari testi rinascimentali sono rimasto sorpreso da quanto fosse comune il verbo gire (sinonimo di andare), che è ormai completamente caduto fuori dall'uso corrente, con l'eccezione del ...
  • 11.7k
4 votes
0 answers
103 views

Facciamo tornare i conti su "tornare"

Tra i vari significati del verbo tornare in Italiano, ve n'è uno peculiare: tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] [...] d. ...
  • 11.7k
4 votes
1 answer
134 views

Is "Cafeé und Thée Logia" partly Italian?

There has been a discussion of the phrase "Cafeé und Thée Logia" seen in a C18(?) picture on the German Language Stack Exchange. None of the words is a modern spelling in any language except und which ...
4 votes
2 answers
100 views

16th-century character

What does this symbol mean? Il Decamerone, 1527 (available for free on google books)
3 votes
1 answer
29k views

Italianizzazione delle parole durante il fascismo

Ho trovato in rete un'interessante tabella contenente molte parole straniere che, durante il ventennio, furono "italianizzate" (alcune con risultati a mio avviso abbastanza comici). Qualcuno ne ...
  • 439
3 votes
0 answers
51 views

Qual è la causa della divisione geografica tra il passato prossimo e il passato remoto? [duplicate]

Più o meno chiunque che abbia vissuto in più parti d'Italia ha sicuramente notato che, nell'Italiano parlato, c'è una spiccata differenza geografica nella formazione del tempo passato. In Italia ...
  • 11.7k
6 votes
0 answers
417 views

Qual è il "vero" dialetto umbro?

Sono nato e ho sempre vissuto in Umbria e, avendo oggi scoperto questo bel sito, ne approfitto per fare una domanda -spero- interessante. Come forse saprete in questa piccola regione si parlano un po'...
  • 439
9 votes
1 answer
242 views

What language was spoken in 13th century Naples?

What was the vernacular spoken language in 13th century Naples? A precursor to modern Neapolitan?
  • 753
2 votes
1 answer
571 views

How different was Dante's spoken dialect from the language of the Divina Commedia?

It is often said that Dante invented the Italian language, but how different was the dialect Dante spoke from the language of his Divina Commedia?
  • 753
1 vote
2 answers
149 views

Is the expression "arco di Noè" (used in Sicily for "rainbow") related to "L'arca di Noè"?

Some Sicilian authors have used the expression "arco di Noè" to refer to rainbows. See, for instance, this tale by Giovanni Emanuele Bidera. In Sicilian, a rainbow is called archinuè / arch'i Nuè / ...
  • 856
6 votes
1 answer
89 views

Meaning of the word "pianeta" as "augurio, acquisto, influsso"

According to Tommaseo, one of the meanings of "pianeta" is: [Val.] Per Augurio, Acquisto, Influsso. Pucc. Centil. 77. 40. Il Conte Ettore non diè nella rete, Perocchè alla Montagna sanza motti ...
  • 409
4 votes
1 answer
197 views

When were third person pronouns added to Italian?

Proto-Indo-European_language#Pronoun: PIE had personal pronouns in the first and second grammatical person, but not the third person, where demonstrative pronouns were used instead ...
  • 367
5 votes
2 answers
647 views

Books on the evolution of Latin into Italian?

What are some seminal works—for those who know Classical, Ecclesiastical, or Vulgar Latin—that discuss the transformation of Latin into Italian? This answer mentions Migliorini's Storia della lingua ...
  • 753
7 votes
1 answer
206 views

History of Italian dialects?

I had an Italian professor in college who recommended me two books on the history of the development of Italy's dozens of dialects. I think they were written in the mid-20th century. Does anyone here ...
  • 753
4 votes
1 answer
239 views

Meaning of 'alzar', 'avolto' and 'pareano' here?

In Tasso's Gerusalemme Liberata, Canto Primo, Octave 58 we see: Ma il fanciullo Rinaldo, e sovra questi e sovra quanti in mostra eran condutti, dolcemente feroce alzar vedresti la regal ...
  • 229
0 votes
1 answer
127 views

Sign languages spoken in Italy

What sign languages spoken in Italy can be regarded as Italian sign languages and what are the sign languages spoken in Italy called (in Italian)?
1 vote
1 answer
121 views

Origine dell'espressione "passare di cibo"

Sempre più frequentemente, a seguito di una variazione delle mie abitudini alimentari, sento l'espressione "timore di passare di cibo" come riferimento, ironico, al fatto che tendo a mangiare di meno. ...
  • 1,945
7 votes
1 answer
167 views

Cosa sono "... Gli inesprimibili!"?

Leggendo il bel racconto pieno di ironia "Skating-Ring" della Marchesa Colombi (pseudonimo di Maria Antonietta Torriani, 1840-1920), dalla raccolta "Donne allo specchio" a cura di Guido Davico Bonino, ...
  • 111
2 votes
1 answer
86 views

"Possesso del buono" in a XVIIth century sentence

In the XVIIth century sentence "Sono cosi diversi i sentieri per li quali s’incamina al possesso del buono nella Pittura," how would you translate "s’incamina al possesso del buono nella Pittura"? ...
  • 143
21 votes
2 answers
839 views

“Fortemente voluto”

Osservo che in tempi recenti si è molto diffusa la locuzione “fortemente voluto”, specie in “aziendalese” e “politichese”, in frasi del tipo (prendo quasi a caso da Google Books): È uno dei rari ...
  • 35.9k
3 votes
1 answer
134 views

Illica vs. Today's Language

I've been told that the language of the libretti penned by Piave (for Verdi) and Illica (for Puccini) are written in some kind of "old" and "dated" language that no Italian of today can easily ...
  • 163
17 votes
1 answer
390 views

Etymology of conjugation 2-person singular

If we take a look at the conjugation of many Romance languages, we will see that their forms come from Latin. However there are some peculiarities. If we just look at French and Spanish, we will see ...
8 votes
3 answers
227 views

Perché ci sono tante interiezioni che contengono la "h"?

Perché l'italiano, una lingua con pochissime "h" (eccetto dopo "c" e "g" e alcune forme del verbo avere), ha tante interiezioni che contengono la "h" nella loro grafia?         &...
  • 38.3k
2 votes
1 answer
754 views

Sull'uso, o—meglio—sul non uso, di 'benone' quale valutazione dei compiti scolastici

Quando ero alla scuola primaria, quella prima nota come elementare, gli insegnanti usavano valutare i compiti con termini quali, fra l'altro, 'bene' e 'benissimo'. E c'era anche 'benino', sì. Allora ...
3 votes
1 answer
141 views

Esiste un equivalente del "Pirate-English" in italiano? Pirate-Italian?

Premesso che per equivalente non intendo un equivalente culturale come potrebbe essere il siciliano parlato dai mafiosi, nella cultura inglese c'è questo dialetto parlato dai pirati. Ora, io non so se ...
  • 185
14 votes
3 answers
3k views

Origini dell'interiezione "Ammàzza!"

Un'interiezione usata in italiano, principalmente in romanesco, è Ammàzza! o Ammàzzate! (o Ammàzzete!) o anche Ammàzza oh! o Ammàzzate oh! (o Ammàzzete oh!) o altre simili varianti (Ammàzzalo!, ...
user avatar
11 votes
1 answer
283 views

Present perfect vs simple past from a geographical perspective

This question deals with the usage of passato prossimo vs passato remoto from a grammatical perspective and the answers cover the subject quite extensively. There is a hint at the geographical ...
user avatar
2 votes
1 answer
272 views

What dialect is spoken in Torella del Sannio?

My family comes from Torella del Sanio, in the Campobasso province of Molise. I learned standard Italian in school and I have difficulty understanding my family when they speak the dialect. Is there ...
  • 121
5 votes
1 answer
752 views

Origine dell'elisione dello spazio in "viceversa"

Qualcuno sa come mai la locuzione latina vice versa in italiano ha perso lo spazio diventando una parola unica (tra l'altro, non sono sicura che sia scorretto scriverla come due parole in italiano, ...
  • 3,574