Questions tagged [prepositions]
A preposition is a word governing, and usually preceding, a noun or pronoun and expressing a relation to another word or element in the clause.
15
questions with no upvoted or accepted answers
7
votes
1
answer
278
views
"Ministra ai trasporti": perché si usa la preposizione "a"?
Leggendo questa notizia su Euronews, mi sono imbattuta nell'espressione
ministra ai trasporti.
Ho ricercato con Google e ho trovato altre locuzioni simili:
ministro ai giovani e allo sport
...
4
votes
1
answer
2k
views
Salire/scendere... con quali preposizioni?
Scendo dalle scale.
Scendo per le scale.
Salgo dalle scale.
Salgo per le scale.
A mio modo di vedere sono tutte intercambiabili, anche se la "3" mi suona poco fluida.
Ovviamente ci tengo a precisare ...
3
votes
0
answers
104
views
Origine di "sono dell'opinione"
Da dove viene l'espressione essere dell'opinione che (o, analogamente, dell'avviso)? Ad esempio, da Reverso
Anch'io, come lei, sono dell'opinione che, sul versante dei diritti umani, nell'Unione ...
3
votes
0
answers
76
views
Variazione regionale nell'uso delle preposizioni di luogo
Nei commenti ad una recente domanda DaG faceva notare che in centro Italia l'uso della preposizione in davanti ai nomi delle vie è percepito come inusuale, e finanche scorretto, ed è preferita la ...
2
votes
0
answers
176
views
Uso della preposizione in espressioni come "esco alla sera"
In questa risposta è apparsa questa frase tratta da un libro (grassetto mio):
Uscivo sempre alla sera.
L'uso della preposizione articolata "alla" ha attirato la mia attenzione: io avrei detto
...
2
votes
0
answers
444
views
Nella grammatica italiana, in quali casi è possibile usare la preposizione "con" in presenza di un verbo riflessivo?
Ad esempio:
Noi due ci siamo sposati = Noi due abbiamo sposato noi stessi.
Ma si può anche dire:
Mi sono sposato con lei = Ho sposato me stesso con lei.
Questo tipo di costruzione mi capita di ...
2
votes
0
answers
103
views
L'uso della preposizione "a" è facoltativo in queste frasi?
"Siamo tre metri sopra il cielo" o "siamo a tre metri sopra il cielo".
"Oggetto ritrovato 3 metri sotto terra" o "oggetto ritrovato a 3 metri sotto terra".
"Abita tre metri sopra di me" o "abita a 3 ...
2
votes
0
answers
169
views
Complementi di luogo e preposizioni
Di solito i complementi di luogo richiedono la preposizione "in" ma se si tratta di un luogo abituale (da non essere considerato luogo fisico) si usa "a".
Ecco degli esempi:
Vado al bar, ma Vado IN un ...
2
votes
1
answer
124
views
Poter usare "come" invece di "di" nella frase: "Maria ha la stessa età di Luca"
Di solito, per fare un confronto tra due persone e dire che sono simili in qualcosa posso dire:
[persona 1] è [aggettivo] come/quanto [persona 2]
Esempi:
Luca è alto come/quanto Maria
Luca è giovane ...
1
vote
0
answers
39
views
Essere strumentale a/in/per(?) + verbo/sostantivo
Ecco le alternative a cui ho pensato, essendo quelle con la [E] quelle che mi convincono di più:
Questa cosa è strumentale nel capire
Questa cosa è strumentale al capire
Questa cosa è strumentale a ...
1
vote
1
answer
164
views
Necessitare di/aver bisogno di?
Necessito di una stanza.
Necessito di stare tranquillo.
Ho/c'è bisogno di questo.
Ho/c'è bisogno di fare questo.
Avrei detto "complementi di specificazione" pensando alla combinazione &...
0
votes
0
answers
33
views
Preposizioni che introducono complementi all'interno di frasi interrogative e relative?
Ogni preposizione può esprimere diversi complementi, quindi la mia domanda è:
A prescindere dal complemento che si introduce, è possibile inserire la preposizione, che introduce un determinato ...
0
votes
0
answers
65
views
"Poco/Un anno prima"
Salve a tutti.
Sono un vecchio utente di questo forum e ho di ritornare con una nuova domanda.
A: È successo un anno/poco prima.
B: Questa storia si ripete da un'ora/poco prima.
Nel primo caso penso ...
0
votes
0
answers
89
views
Uso del verbo "sequestrare" in questo passaggio
Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):
Felice voleva dedicarsi alle carte prima del rientro dei pezzi grossi senza così destar sospetti ...
0
votes
0
answers
158
views
Sulle preposizioni “a” e “in”
Di solito i complementi di luogo richiedono la preposizione "in" ma se si tratta di un luogo abituale (da non essere considerato luogo fisico) si usa "a". Ecco degli esempi: Vado al bar, ma Vado IN un ...