Questions tagged [word-usage]

Questions about correctly using a word within a particular phrase or context

60 questions with no upvoted or accepted answers
Filter by
Sorted by
Tagged with
7 votes
0 answers
260 views

Perché "ubbidire" ha smesso di essere più usato di "obbedire"?

Il verbo obbedire è quasi identico al latino oboedire. È ragionevole pensare che questa trasformazione si sia avuta prima del passaggio ad ubidire e ubbidire poi. In ogni caso quest'ultimo ha ...
Vincenzo Oliva's user avatar
7 votes
1 answer
279 views

"Ministra ai trasporti": perché si usa la preposizione "a"?

Leggendo questa notizia su Euronews, mi sono imbattuta nell'espressione ministra ai trasporti. Ho ricercato con Google e ho trovato altre locuzioni simili: ministro ai giovani e allo sport ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
5 votes
0 answers
156 views

Esistono parole italianizzate in epoca fascista correntemente di uso comune?

Come è tristemente noto in epoca fascista molti termini stranieri di uso comune, tendenzialmente inglesi o francesi, furono italianizzati, diversi esempi possono essere visti in questa domanda. Che ...
Quasi-isometry's user avatar
4 votes
0 answers
470 views

Dove si usa "barba" con il significato di "zio"?

Da quando ho letto il Canto XIX del Paradiso per la prima volta sono rimasta stupita dal fatto Dante usi il termine "barba" con il significato di zio (versi dal 136 al 138, grassetto mio):  ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
4 votes
0 answers
121 views

Utilizzo del verbo fare col significato di scegliere/preferire

Mi chiedevo se l'utilizzo del verbo fare col significato di scegliere/preferire sia o meno corretto? Es. 'Quanti ne vuoi?' 'Farei cinque' Anche con accezione di svogliatezza nello scegliere una cosa ...
ekardnam_'s user avatar
  • 141
4 votes
0 answers
77 views

Chiacchiere, frappe, bugie, cenci o crostoli?

Questi tipici dolcetti di carnevale hanno diverse varianti regionali nel nome : Sono chiamati: Bugie (in Piemonte e Liguria); chiacchere (in Lombardia); cenci (in Toscana); fiocchetti (in Romagna);...
user avatar
4 votes
0 answers
589 views

Da dove arriva lo "spiegone"?

Lo spiegone è un termine che sento usare molto di recente. L'unico dizionario on-line in cui ho trovato la citazione di questa parola è il Garzanti: Spiegone: (fam.) spiegazione lunga e pedante ...
user avatar
4 votes
1 answer
212 views

Sull'uso di "insomma"

Quando ho scritto questo post (prima di tutti gli aggiornamenti), ho usato l'avverbio "insomma" nell'ultima frase. Mi si è suggerito, però, che non si trattasse di una scelta adeguata perché i lettori ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
4 votes
1 answer
5k views

Perché si usa l'espressione "avere gli occhi sbarrati"?

"Avere gli occhi sbarrati" è una notissima espressione d'uso comune. L'aggettivo "sbarrato" viene inteso nel senso di "spalancato", come si puó trovare su qualsiasi dizionario. Tuttavia, in altri ...
Easymode44's user avatar
  • 1,555
4 votes
1 answer
377 views

Espressioni in cui non si può cambiare "mangiare" con "mangiarsi" e viceversa

Capisco la differenza tra l'uso di "mangiare" e quello di "mangiarsi", di cui si è parlato in questa risposta. Leggendo quest'altra risposta su Spanish.SE, mi sono chiesta se quello che si sta ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
3 votes
0 answers
3k views

"Mi ha incuriosito/a" versus "mi sono incuriosito/a"

In questo post, l'ausiliare del verbo "incuriosire" mi è stato corretto da "essere" ad "avere". Capisco la correzione senza problema: è semplicemente che a volte diventa difficile per me ricordare che ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
3 votes
0 answers
636 views

Origine dell’espressione “all’addiaccio”

Secondo Treccani.it il principale significato di addiaccio è: Spazio cinto di rete nel quale il gregge è tenuto di notte allo scoperto: Pecoraio, ti cercano all’addiaccio. (D’Annunzio). da cui ...
user avatar
3 votes
0 answers
132 views

Quando si usa il passato prossimo e quando il passato remoto, davvero?

Cercando la descrizione della differenza tra passato prossimo e passato remoto nelle grammatiche si trova spesso l'idea che il passato prossimo vada usato quando l'evento passato è ancora collegato al ...
Denis Nardin's user avatar
  • 12.1k
3 votes
0 answers
188 views

Italian equivalent of the idiomatic expression "It's all very well doing ..., but ..."

Fare qualcosa è una gran bella cosa, certo, ma non dovremmo fare ... ? I think I just heard the phrase above in conversation, and given its similar construction to the similar expressions in other ...
Con-gras-tue-les-chiens's user avatar
3 votes
0 answers
443 views

Il numero quattro come metafora

Ci sono molti modi di dire in italiano dove il numero 4 viene usato in senso figurato. Alcuni esempi sono: Fare quattro passi Dirne quattro Quattro gatti Fare il diavolo a quattro Gridare ai ...
user avatar
3 votes
0 answers
254 views

Differences between the various translations for "but", "however"

I'd like to know the regularly used Italian translations for the words but and however, or the German aber and jedoch. Here's what https://dict.leo.org/italienisch-deutsch is saying: These are about ...
Bass's user avatar
  • 139
3 votes
1 answer
123 views

Can "ne" replace the agent in "far fare" constructions?

In a sentence like Mi sono fatto riparare la macchina da Stefano. is it possible to replace the complemento d'agente with ne as in Me ne sono fatto riparare la macchina. ? I cannot find any ...
JMC's user avatar
  • 500
2 votes
0 answers
196 views

Amore Mio vs Tesoro Mio

I'm trying to decide between inscribing a wedding band with either "Amore Mio" or "Tesoro Mio". Doing some preliminary research on these two, it seems like "Amore Mio" is ...
devjoco's user avatar
  • 121
2 votes
0 answers
138 views

Dove si usa 'accorsato'?

Ho da tempo una curiosità. Io sono di Napoli, e a Napoli è comune usare il termine' accorsato', ad esempio "quello è un negozio accorsato" per dire che è un negozio molto frequentato, con ...
BakerStreet's user avatar
  • 1,554
2 votes
0 answers
123 views

Usi di "stare" + gerundio

In questa domanda avevo scritto Ho stato leggendo il canto XXI del Purgatorio ma poi ho cambiato la frase in Stavo leggendo il canto XXI del Purgatorio poiché mi si è detto in un commento che la ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
2 votes
0 answers
91 views

Significato e uso di "tenersi le mazzate" e altre espressioni simili

Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):       La sventurata moglie di Oronzio aveva due figli, ma soprattutto aveva quel marito ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
2 votes
0 answers
463 views

Uso della preposizione in espressioni come "esco alla sera"

In questa risposta è apparsa questa frase tratta da un libro (grassetto mio): Uscivo sempre alla sera. L'uso della preposizione articolata "alla" ha attirato la mia attenzione: io avrei detto ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
2 votes
0 answers
119 views

Uso dell'imperfetto in frasi come "si succhiava il dito fino ai cinque anni"

Si tratta di una domanda correlata a quest'altra. In una risposta è apparso questo esempio di frase che esprime un'abitudine nel passato con un'espressione che delimita la durata nel tempo (l'ho ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
2 votes
0 answers
102 views

Vittime e morti

Ho sempre pensato che la definizione di vittima fosse "chi subisce le conseguenze" (spiacevoli). Per questo motivo, mi ha sempre infastidito il linguaggio giornalistico quando usa la parola vittime ...
linuxfan says Reinstate Monica's user avatar
2 votes
0 answers
2k views

Differenze di uso tra "fai come credi" e "fai come ti pare"

In principio, "parere" può avere il significato di "credere". Ecco una delle accezioni data dal vocabolario Treccani: 2. a. Ritenere, credere, giudicare (col soggetto logico nel dativo: mi pare, ti ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
2 votes
0 answers
76 views

Until what time was “spizare” in use?

In response to my first question, Charo pointed out that spizare is an archaic form of spicciare. Archaic, however, can mean a lot of things; maybe it was in use only before 1600, maybe it was only ...
11684's user avatar
  • 141
2 votes
0 answers
53 views

Uso di "soverchio" e "soverchiare"

Controllando il significato di "soverchio" ho visto che il primo significato citato dai dizionari è quello di: "eccessivo, esagerato". Anche il primo significato "soverchiare" è quella di: "esagerare"....
user avatar
2 votes
1 answer
952 views

Come e quando si usa l'espressione "non esser farina da far ostie"?

Ho a casa da molti anni un libro molto curioso intitolato Diccionari d'espressions corses comentades, di Jean-Guy Talamoni. Tratta di modi di dire della lingua corsa, ma è scritto in catalano. Infatti ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
57 views

Vedi nota a piè pagina 3? O vedi nota numero 3 a piè pagina? O cosa?

In inglese, See footnote 3 è abbastanza inequivocabile: si andrà a cercare la nota a piè pagina numerata col numero 3. Ma in italiano non sono sicuro che suoni bene, inquanto Vedi nota a piè pagina ...
Enlico's user avatar
  • 821
1 vote
0 answers
23 views

L'adito a(i) dubbi si può solo dare?

Ho sempre sentito dire (non) dare adito a dubbi. Ma va bene usarlo con verbi altri che dare? Ad esempio, la seguente frase è corretta? Dovrebbe essere rimasto poco adito a (o per?) dubbi ...
Enlico's user avatar
  • 821
1 vote
0 answers
224 views

Uso dell'espressione "spuntarla"

Sul dizionario De Mauro ho trovato il verbo procomplementare "spuntarla", che non conoscevo. Secondo questo vocabolario, si tratta di un'espressione di uso comune con il significato seguente:...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
84 views

Abiti da mettere di sopra: giubbino giubbotto e altri

Buongiorno, Vorrei sapere che differenza c'è tra un cappotto, una giacca, una giacchetta, un giubbino, un giubbotto, e una giubba, e un maglione e un golf. Perché in inglese che io sappia esiste solo ...
Joselin Jocklingson's user avatar
1 vote
0 answers
188 views

Sull'uso di "evidenza" in espressioni come "(non) ci sono evidenze", "(non) c'è un'evidenza" o "evidenze scientifiche"

In una recente discussione nei commenti a questa domanda, si è menzionato che il termine "evidenza" usato in espressioni come "ci sono evidenze", "non ci sono evidenze", ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
1k views

Come si usa l'espressione "con buona pace di"?

Si tratta di una domanda correlata a questa altra. Nel post che ho appena citato, ho riportato le definizioni dell'espressione "con buona pace di" che si trovano su parecchi dizionari. ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
1k views

Cosa vuol dire l'espressione "quando mai no"?

Nel romanzo Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):       «Totooò! che si dice?»       «Malacque! Malacque!»       Quando mai no. Sta rovistando sotto la prua, sempre ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
99 views

Cosa vuol dire "dare passata a qualcosa"? Si tratta di un'espressione arcaica?

Nel racconto Uranio dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):       Ringraziai, feci doverosamente il mio numero, illustrai un certo nuovo prodotto, presi nota di una ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
214 views

Significato e uso di "ribalta" in senso figurato

In questa notizia di Euronews ho letto (grassetto mio): Svetlana Tikhanovskaya è passata dalla condizione di mamma casalinga alla dimensione della candidata politica quasi definita una delle donne ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
71 views

C'è un errore in un'accezione di "degenerazione" del dizionario Zingarelli per cui la marca d'uso "mat." dovrebbe essere "fis."?

Posto qui questa domanda perché, sorprendentemente, una definizione simile a quella che sto per riprodurre non sono riuscita a trovarla né per "degeneracy" (inglese), né per "...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
710 views

"Qualcosa di migliore/peggiore" sono forme ammissibili per esprimere "qualcosa di meglio/peggio"?

So che si dice "niente di meglio" e "niente di peggio". Per esempio, al numero 6 della voce "meglio" del dizionario De Mauro si trova: 6. agg.inv. FO con valore neutro indica cosa migliore: se ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
83 views

Sull'uso di "fosserci" e forme verbali simili

Nel racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito, ho letto (grassetto mio):       Nel settembre del 1867 viaggiavo in Polonia per certa missione medica che mi era stata affidata; doveva ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
86 views

Uso di "costringere" + aggettivo

Leggendo questa notizia su Euronews, ho trovato questa frase (grassetto mio): Oltre 2.8 milioni di persone sono costrette lontani dalle proprie terre, soprattutto a causa di conflitti come quello ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
153 views

Quando e dove si è usato "ventana" come sinonimo di "finestra" in italiano?

Sfogliando il Grande dizionario della lingua italiana, mi è sembrato curioso trovare questo lemma:     Ventana2 sf. Finestra.     Linati, 20-7: Li avrà notati laggiù, ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
104 views

Il verbo "molestare" ha assunto un significato prevalentemente sessuale?

Ascoltando le notizie in italiano di tanto in tanto, ultimamente ho avuto l'impressione che il verbo "molestare" si usasse soltanto con un significato sessuale (e praticamente sempre per dire "...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
143 views

Quando e perché il termine “extracomunitario” ha assunto una connotazione negativa?

Treccani, come tutti gli altri dizionari, da le seguenti definizioni del termine extracomunitario; agg. e s. m. [comp. di extra- e comunitario (cfr. comunità, n. 2 a)]. – Che non fa parte dell’Unione ...
user avatar
1 vote
0 answers
92 views

Significato e uso di un "quarto di" in questo contesto

Nella prefazione a Nostro lunedí di Silvio D'Arzo ho letto: «Che umanità... che umanità» dicevamo, ed eravamo magari capaci di organizzare in settimana un convegno con l’intervento di qualche ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
2k views

Perché si chiamano "baroni"?

I baroni in contesto universitario: Per baroni si intendono quei professori di ruolo che al contempo coprono all'interno della stessa università per cui lavorano, un qualche incarico di ...
user avatar
1 vote
2 answers
2k views

Sull'uso e senso di "con buona pace che"

Riassunto: In questa domanda chiedo: L'espressione "con buona pace che" si usa? Se la risposta alla domanda precedente è affermativa, che senso ha e come si usa questa espressione? Un po' ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
0 votes
0 answers
72 views

È bastato a/per...?

1a)Cosa è bastato a fargli cambiare idea? 1b)A fargli cambiare idea è bastato qualche esempio pratico. 2a)Cosa è bastato per fargli cambiare idea? 2b)Per fargli cambiare idea è bastato qualche esempio ...
Maxim's user avatar
  • 224
0 votes
0 answers
70 views

È corretto dire "Ci ha veramente soddisfatto" o serve "soddisfatti"?

È corretto dire "Ci ha veramente soddisfatto"? Oppure, dato il plurale, devo dire "Ci ha veramente soddisfatti? Anche nel caso di una donna che parla direi che sia "Mi ha veramente ...
E.V.'s user avatar
  • 1,563
0 votes
0 answers
51 views

Cucina: perlatura e mantecatura

Buongiorno, Volevo chiedere se alcuno di voi sa, in cucina, che differenza c'è tra perlatura e mantecatura. Ognuno di questi è probabilmente un termine italiano, culinario, che non trova paralleli in ...
Joselin Jocklingson's user avatar