Questions tagged [word-usage]
Questions about correctly using a word within a particular phrase or context
771
questions
3
votes
2
answers
339
views
"Mi sono ingarbugliata": sto usando "ingarbugliare" in modo corretto?
Ultimamente, ho qualche volta usato l'espressione "mi sono ingarbugliata" (non saprei dire dove né perché) per cercare di trasmettere l'idea che sono stata colta da una grande confusione. Per esempio, ...
4
votes
1
answer
639
views
Uso e significato di "circa" in questa frase
Nel racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito, ho letto la frase seguente (grassetto mio):
Vidi un gruppo ululante di cenciosi arruffati in terra circa sul luogo dove avevo ...
2
votes
1
answer
109
views
Qual è il senso di "usare" in questo contesto?
Nel racconto Argon dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):
Nona Fina abitava a Carmagnola, in un alloggio al primo piano, e faceva splendidi ricami all’uncinetto. A ...
2
votes
1
answer
74
views
Qual è il ruolo di "si" in questo testo?
Nel racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito, ho letto (grassetto mio):
V’ha chi sostiene che questa malattia de’ capelli sia epidemica, adducendo ad esempio alcune località lungo la Vistola che ...
1
vote
0
answers
616
views
"Qualcosa di migliore/peggiore" sono forme ammissibili per esprimere "qualcosa di meglio/peggio"?
So che si dice "niente di meglio" e "niente di peggio". Per esempio, al numero 6 della voce "meglio" del dizionario De Mauro si trova:
6. agg.inv. FO
con valore neutro indica cosa migliore: se ...
2
votes
2
answers
379
views
Sull'uso e significato del termine "distinguo" come sinonimo di "distinzione"
Su questo articolo di Euronews mi sono imbattuta nella frase seguente (grassetto mio):
La Francia che aveva già sbandierato la data dell'11 maggio, fa un distinguo, se gli indicatori non rispettano ...
2
votes
1
answer
117
views
"È partita una tirata": uso di "partire" e di "tirata"
Un po' per caso, mi sono imbattuta in questo sito web in cui si fa una critica di uno spettacolo teatrale basato sul romanzo Ragazzi di vita, di Pier Paolo Pasolini. Anni fa ascoltai la lettura di ...
4
votes
2
answers
581
views
Uso di "dissociarsi"
Leggendo questo articolo, mi sono imbattuta in questa frase
Oggi tutti se ne dissociano, ma i voucher sono stati approvati e introdotti per legge dal Parlamento
che fa uso del verbo "dissociarsi" ...
7
votes
4
answers
31k
views
"La mia famiglia" or "mia famiglia"?
I am confused as I thought "mia famiglia" translated to "my family", but I was recently corrected and told it was "la mia famiglia"... What is the difference?
1
vote
1
answer
436
views
Differenze di uso tra "numero" e "cifra" in contesti quotidiani
Non mi è chiaro quando si usa la parola "cifra" e quando invece si adopera "numero" in contesti quotidiani.
Al numero 1.c della voce "cifra" del vocabolario Treccani ho trovato che una delle ...
3
votes
1
answer
188
views
Fino a quando è stata in uso la desinenza -a per la prima persona singolare dell'imperfetto indicativo?
Ecco l'incipit del racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito (nella versione edita da Liber Liber):
Nel settembre del 1867 viaggiavo in Polonia per certa missione medica che mi ...
1
vote
0
answers
82
views
Sull'uso di "fosserci" e forme verbali simili
Nel racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito, ho letto (grassetto mio):
Nel settembre del 1867 viaggiavo in Polonia per certa missione medica che mi era stata affidata; doveva ...
4
votes
5
answers
22k
views
Differenze di uso tra gli aggettivi "realista" e "realistico"
Quando ho scritto questo post ho avuto dubbi su quando usare l'aggettivo "realista" e quando invece l'aggettivo "realistico". Ho letto le definizioni del vocabolario Treccani, ma non sono sicura di ...
3
votes
4
answers
418
views
È corretto dire "idee molto estreme"?
Secondo la Treccani, l'aggettivo estremo proviene di un superlativo:
estremo /e'strɛmo/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus* "che sta fuori", trattato anche in ital. come ...
5
votes
0
answers
149
views
Esistono parole italianizzate in epoca fascista correntemente di uso comune?
Come è tristemente noto in epoca fascista molti termini stranieri di uso comune, tendenzialmente inglesi o francesi, furono italianizzati, diversi esempi possono essere visti in questa domanda.
Che ...
2
votes
0
answers
91
views
Significato e uso di "tenersi le mazzate" e altre espressioni simili
Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):
La sventurata moglie di Oronzio aveva due figli, ma soprattutto aveva quel marito ...
2
votes
0
answers
118
views
Uso dell'imperfetto in frasi come "si succhiava il dito fino ai cinque anni"
Si tratta di una domanda correlata a quest'altra.
In una risposta è apparso questo esempio di frase che esprime un'abitudine nel passato con un'espressione che delimita la durata nel tempo (l'ho ...
2
votes
0
answers
227
views
Uso della preposizione in espressioni come "esco alla sera"
In questa risposta è apparsa questa frase tratta da un libro (grassetto mio):
Uscivo sempre alla sera.
L'uso della preposizione articolata "alla" ha attirato la mia attenzione: io avrei detto
...
2
votes
1
answer
82
views
Sulle forme Eneide ed Eneida
Stavo leggendo il canto XXI del Purgatorio con l'aiuto delle note di due libri diversi, quelle di Anna Maria Chiavacci Leonardi (Mondadori) e quelle di Emilio Pasquini e Antonio Quaglio (Garzanti).
...
1
vote
0
answers
85
views
Uso di "costringere" + aggettivo
Leggendo questa notizia su Euronews, ho trovato questa frase (grassetto mio):
Oltre 2.8 milioni di persone sono costrette lontani dalle proprie terre, soprattutto a causa di conflitti come quello ...
4
votes
1
answer
208
views
Sull'uso di "insomma"
Quando ho scritto questo post (prima di tutti gli aggiornamenti), ho usato l'avverbio "insomma" nell'ultima frase. Mi si è suggerito, però, che non si trattasse di una scelta adeguata perché i lettori ...
2
votes
1
answer
318
views
"Finale" oppure "fine" di una parola, di una frase, di un paragrafo?
Rileggendo un mio commento a una vecchia domanda, in cui avevo scritto
molta gente che non sa italiano pensa che "spaghetti" sia un singolare e aggiunge una "s" al finale per fare il plurale
ho ...
2
votes
1
answer
3k
views
Perché "lo spaghetto" o "lo gnocco" invece di "gli spaghetti" o "gli gnocchi"?
Nei ristoranti italiani di Barcellona ho osservato che molti camerieri, quando arrivano con le portate, dicono "lo spaghetto", "lo gnocco", "la tagliatella", ecc invece di "gli spaghetti", "gli ...
2
votes
0
answers
98
views
Vittime e morti
Ho sempre pensato che la definizione di vittima fosse "chi subisce le conseguenze" (spiacevoli). Per questo motivo, mi ha sempre infastidito il linguaggio giornalistico quando usa la parola vittime ...
2
votes
2
answers
210
views
Un panino freddo
Stavo usando Busuu correggendo qualche esercizio di persone che stanno imparando l'italiano e mi sono imbattuto in una persona che, durante una simulazione di una interazione in un bar, chiedeva di ...
2
votes
1
answer
835
views
Come e quando si usa l'espressione "non esser farina da far ostie"?
Ho a casa da molti anni un libro molto curioso intitolato Diccionari d'espressions corses comentades, di Jean-Guy Talamoni. Tratta di modi di dire della lingua corsa, ma è scritto in catalano. Infatti ...
2
votes
3
answers
2k
views
"Ti voglio tanto tanto bene": multiple usage of "tanto"
Is it adding "tanto" twice the correct way to emphasise the "so much" in this sentence? i.e, so so much:
Ti voglio tanto tanto bene.
3
votes
1
answer
129
views
Come e quando si usa "scrutinare" e "scrutinio" in ambito scolastico?
Leggendo le notizie sulle elezioni nel mio Paese, ho imparato questo verbo: "scrutinare". A mia sorpresa, però, quando l'ho cercato nel dizionario, ho scoperto che questo verbo e anche il sostantivo "...
4
votes
2
answers
501
views
Minestra, minestrone, e zuppa
Che differenza c'è tra il significato delle parole minestra, minestrone, e zuppa? Grazie.
6
votes
3
answers
724
views
How to interpret the expression "sì che"?
Laëtitia sì che è una commerciante in gamba.
How does this phrasing compare to simply saying:
Laëtitia è una commerciante in gamba.
I wonder if "sì che" is added to place an emphasis:
{...
1
vote
0
answers
121
views
Quando e dove si è usato "ventana" come sinonimo di "finestra" in italiano?
Sfogliando il Grande dizionario della lingua italiana, mi è sembrato curioso trovare questo lemma:
Ventana2 sf. Finestra.
Linati, 20-7: Li avrà notati laggiù, ...
4
votes
2
answers
311
views
Qual è la differenza semantica fra appurare e constatare?
Guardando sul dizionario (sia quello cartaceo che su Google) ho notato che questi due verbi sono dati per sinonimi.
Ora, non essendo madrelingua e non avendo una piena conoscenza di tutte le ...
0
votes
0
answers
128
views
Word order in a Cemetery Crypt Scripture
Which one of the following four epitaphs is the most beautiful/sentimental for a scripture on a cemetery mausoleum crypt?
I am also taking into consideration that:
Per Sempre means Forever
Sempre ...
4
votes
1
answer
128
views
Qual è il significato di "veste chiassosa"?
Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:
Mi sentivo ormai parte di un potere legittimo, universalmente ammirato, aureolato di cultura d’alto livello, e volevo ...
2
votes
0
answers
2k
views
Differenze di uso tra "fai come credi" e "fai come ti pare"
In principio, "parere" può avere il significato di "credere". Ecco una delle accezioni data dal vocabolario Treccani:
2. a. Ritenere, credere, giudicare (col soggetto logico nel dativo: mi pare, ti ...
6
votes
2
answers
233
views
Uso dell'aggettivo "concavo"
Non so se questa sia la sede adatta per porre questa domanda. Tuttavia, dato che in questa comunità vi è molta gente che ha dimestichezza sia con la lingua italiana che con la matematica, credo possa ...
4
votes
2
answers
74
views
"Ora sono in regola": uso dell'espressione "essere in regola"
Care e cari, sto traducendo un romanzo italiano dove una migrante dice:
Ora sono in regola.
So che vuol dire che i suoi documenti sono in regola, che ha dei documenti. Però, quel che mi ...
8
votes
1
answer
8k
views
Qual è la differenza tra "dal lunedì al venerdì" e "da lunedì a venerdì"?
Ho cercato su vari libri di lingua e ho guardato su internet ma ho davvero trovato poco sulla questione. Queste sono le conclusioni a cui sono giunta, siete d'accordo?
Prima di tutto credo si tratti ...
3
votes
0
answers
2k
views
"Mi ha incuriosito/a" versus "mi sono incuriosito/a"
In questo post, l'ausiliare del verbo "incuriosire" mi è stato corretto da "essere" ad "avere". Capisco la correzione senza problema: è semplicemente che a volte diventa difficile per me ricordare che ...
3
votes
1
answer
178
views
Intercapedine si può utilizzare anche per indicare uno spazio esteso come una stanza?
Da un po' di tempo mi sto chiedendo se effettivamente la parola intercapedine abbia un significato ambiguo. La definizione di cui mi interesso è la seguente, dal sito treccani.it:
Spazio che separa ...
-3
votes
2
answers
425
views
Perché i cuochi abusano nell'uso di "vado", "andiamo", "andrò" e simili?
Siamo invasi da trasmissioni televisive nelle quali si vede un cuoco che cucina e intanto spiega i passaggi. Questi cuochi, evidentemente, condividono un modo di parlare che non riesco più ad ...
0
votes
1
answer
97
views
Perché non sento il verbo "ribadire" nelle conversazioni informali?
Volevo sapere se il verbo "ribadire" ha un utilizzo più formale che informale. Perché lo sento più nella TV o lo leggo nei giornali piuttosto che sentirlo nelle conversazioni informali?
5
votes
2
answers
295
views
Sull'espressione "fare repulisti"
Repulisti è un latinismo che è sopravvissuto e si è bene adattato al linguaggio contemporaneo soprattutto nell'espressione "fare repulisti":
Repulisti s. m. [voce lat. dei Salmi (42, 2: quare me ...
4
votes
2
answers
579
views
Ci o vi secondo il contesto, ma in questo esempio quale sarebbe?
Buonasera. Nel mio libro c'è un esercizio che dice: "Sei stato troppo duro con lui! Forse è meglio se ci parli da padre a figlio." Non dovrebbe essere "vi" invece? Perché è una terza persona parlando ...
4
votes
1
answer
964
views
Cosa intende Pavese con «arrivare» in questa lettera?
In una famosa lettera di Pavese a Fernanda Pivano egli scrive:
Si ritorna cioè a quanto Le ho sempre consigliato: si faccia una vita interiore - di studio, di affetti, d'interessi umani che non ...
9
votes
3
answers
8k
views
Which one is correct: "ti raccomando" vs "mi raccomando"?
I know that both "ti raccomando" and "mi raccomando" are used with the sense of "I recommend you", but to me, coming from outside, the use of the "mi" form seems illogical and should be translated as "...
0
votes
1
answer
275
views
Si usa "pubblicazione" come sinonimo di "post"?
Recentemente ho scritto una domanda su Spanish.SE Meta e l'ho fatto in castigliano (a differenza di quello che è accaduto su Italian.SE Meta o su French.SE Meta, che io sappia nessun "community ...
0
votes
0
answers
89
views
Uso del verbo "sequestrare" in questo passaggio
Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):
Felice voleva dedicarsi alle carte prima del rientro dei pezzi grossi senza così destar sospetti ...
2
votes
0
answers
75
views
Until what time was “spizare” in use?
In response to my first question, Charo pointed out that spizare is an archaic form of spicciare.
Archaic, however, can mean a lot of things; maybe it was in use only before 1600, maybe it was only ...
5
votes
3
answers
567
views
Cosa differenzia "inebriarsi" da "ubriacarsi"?
Inebriare: (v. tr.): (Diz.Hoepli)
Rendere ebbro, ubriacare: un bicchiere di vino basta a inebriarlo
fig. Produrre uno stato di eccitazione, di esaltazione: il Profumo lo inebriava.
(v. intr.) pronom....