Questions tagged [word-usage]
Questions about correctly using a word within a particular phrase or context
109
questions
6
votes
1
answer
2k
views
Difference between Bravo and Buono
What is the difference between bravo and buono? They both mean "good", right? Are there any rules to use them?
6
votes
2
answers
6k
views
Sull'uso del verbo "paventare"
Usando l'espressione paventare un'ipotesi ho controllato alcuni dizionari e in rete ho trovato che il mio dubbio era già stato espresso da altri.
È veramente scorretto l'uso di paventare nel senso ...
6
votes
1
answer
372
views
Why is "piano cucina" a masculine noun?
I have read the following sentence:
Il succo di frutta è sul piano cucina.
Il frigorifero è accanto al piano cucina.
Why is the cucina treated as a masculine noun here? If cucina is feminine, it ...
6
votes
2
answers
6k
views
"Tra" e "fra" sono sempre interscambiabili?
So che le preposizioni "tra" e "fra" sono in principio equivalenti; ma sono sempre completamente interscambiabili? Per esempio, in questo post si è discusso sul significato e l'uso della locuzione "...
6
votes
1
answer
8k
views
"Quello" or "quel"? What is the difference?
Non ho detto quello
Can I use "quel" instead? What is the difference between the two?
5
votes
2
answers
3k
views
"Ormai" versus "adesso"
Questi avverbi, "ormai" e "adesso", hanno sfumature diverse che mi sfuggono. Mi sa (ma non sono sicura) che "ormai" si usa soprattutto in frasi che esprimono qualcosa di inevitabile o di "...
5
votes
2
answers
1k
views
Cosa significa : a lui fanno capo?
Ciao a tutti,
Ho alcuni problemi nell'utilizzo e comprensione di alcune frasi e parole in questo brano:
A lui fanno capo 500 entità commerciali e 21 istituzioni finanziarie. Valgono almeno 50 ...
5
votes
1
answer
644
views
Sull'uso dei diversi modi di coniugare il verbo soddisfare
Quando ho letto questo post mi sono sorpresa di trovare la frase
«Se questa soluzione non soddisfa, ...»
perché qui io avrei messo soddisfà. Ho cercato la coniugazione del verbo soddisfare e ho ...
5
votes
2
answers
177
views
Differenze tra i sinonimi di "seno"
Vorrei sapere che differenze di utilizzo ci sono tra le parole il seno, la tetta, il petto.
5
votes
3
answers
527
views
When to use "guardarci" vs "guardare"
I've been noticing several uses of guardarci as a demonstrative pronoun:
Guardarci il cielo
Guardarci i film (The full sentence is Tanto non potrei più guardarci i film)
Stavo per avvicinarmi e ...
5
votes
3
answers
16k
views
"In modo di" versus "in modo da"
Cercando su Internet ho trovato esempi di uso di tutte e due queste locuzioni, ma non riesco a capire quali siano le differenze tra l'una e l'altra. Per fare un esempio, quale sarebbe la forma ...
5
votes
1
answer
599
views
"Rispetto a" versus "in confronto a"
Quali sono le differenze di uso delle locuzioni "rispetto a" e "in confronto a"? Si possono usare indistintamente in frasi come, per esempio, queste?
Penso che ci siano molti vantaggi nel ...
4
votes
2
answers
8k
views
"Fare si che" o "fare sì che"
Buongiorno,
Mi chiedo quali delle seguenti due sia corretto, "fare si che" o "fare sì che". Non sono sicuro di quale sia il costrutto giusto, anche perché non capisco la funzione di "si" o "sì" in ...
4
votes
2
answers
146
views
Il verbo metterci può essere utilizzato di forma "impersonale"?
Ho un dubbio sull'uso del verbo pronominale metterci. Può essere utilizzato di forma "impersonale", o dobbiamo sempre coniugare metterci per un soggetto preciso?
Gli esempi che seguono sono ...
4
votes
0
answers
77
views
Chiacchiere, frappe, bugie, cenci o crostoli?
Questi tipici dolcetti di carnevale hanno diverse varianti regionali nel nome :
Sono chiamati: Bugie (in Piemonte e Liguria); chiacchere (in Lombardia); cenci (in Toscana); fiocchetti (in Romagna);...
4
votes
1
answer
3k
views
Perché questa frutta si chiama "tabacchiera"?
Durante un recente viaggio in Italia ho scoperto che la frutta della fotografia si chiama "tabacchiera", parola che mi è sembrata molto curiosa.
&...
4
votes
1
answer
127
views
Differenza tra 'di Russia' e 'della Russia'
Ciao a tutti,
C'è qualche differenza tra 'di Russia' e 'della Russia'? Ho letto da qualche parte che con i paesi vicini all'Italia si usa 'di' e con quelli lontani si usa 'di + articolo'. È vero?
...
4
votes
1
answer
262
views
Se usato come insulto, "merda" può essere maschile (cioè, "un merda")?
Si può dire, ad esempio,
Tuo cugino è un merda,
con l'articolo maschile "un", nello stesso modo che si direbbe "Tuo cugino è uno stronzo"?
4
votes
2
answers
2k
views
"Scrivere a lettere" versus "scrivere in lettere"
Questa domanda mi è stata suggerita da questo post. Il quesito sarebbe: quando si deve usare "a lettere" e quando "in lettere" dopo il verbo "scrivere"?
Il post citato ha alcuni esempi che ...
4
votes
3
answers
637
views
"Bisognare" versus "essere necessario" o "doversi"
Mi piacerebbe avere dei chiarimenti sull'uso del verbo impersonale "bisognare". Ho l'impressione (ma non ne sono sicura) che si usi soltanto in un registro formale e che "essere necessario" o "doversi"...
4
votes
1
answer
115
views
In "martire di qualcosa", si può usare "di" come complemento d'agente?
Nel parlare di alcuni caduti antifascisti, mi è capitato di riferirmi a loro come martiri del fascismo, col significato di persone rese martiri dal fascismo. Tuttavia, nel rileggere una seconda volta ...
4
votes
2
answers
396
views
Quando usare "maiuscola" e quando "maiuscolo"?
Ho sempre avuto dei dubbi su quando si debba usare il termine "maiuscola" e quando invece si adoperi "maiuscolo". Infatti, nel commento a una correzione che ho fatto recentemente ho scritto "...
4
votes
1
answer
177
views
È corretto dire "aumentare di più"?
Siccome "aumentare" significa "rendere maggiore, accrescere, salire a valori più alti", non sono sicura che "aumentare di più" sia un'espressione corretta. Per esempio, questa frase sarebbe corretta?
...
4
votes
1
answer
1k
views
Uso delle preposizioni con la struttura "è difficile" + verbo all'infinito
Usando il vocabolario Treccani ho trovato che posso fare frasi con la struttura
È + nome + difficile + preposizione + verbo all'infinito.
Per esempio:
È un'equazione difficile a risolversi.
...
4
votes
1
answer
4k
views
Non sono sicuro/a + "che" o "se"?
Quando si deve usare "che" e quando "se" dopo la locuzione "non sono sicuro/a"?
Per contestualizzare, si discuta quale sia la forma corretta fra le seguenti 1) e 2):
1) Non sono sicura che questa ...
3
votes
1
answer
397
views
Differenze tra "tenere" e "sostenere"
Secondo il vocabolario Treccani "sostenere" significa
tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto; sorreggere, tenere sollevato o sospeso;(...) sorreggere una cosa o
...
3
votes
2
answers
362
views
Sull'uso dell'articolo determinativo dopo "appassionato" + "di"
Ancora un'altra domanda sull'uso dell'aggettivo "appassionato" + la preposizione "di". Questa domanda e anche questa risposta a quest'altra domanda riportano esempi di uso della costruzione "...
3
votes
2
answers
191
views
How to translate/understand "Chi glielo fa fare di uscire"
Could you please help me to understand better this phrase:
"Chi glielo fa fare di uscire sabato mattina così presto?"
Intuitively I would say it means "who makes him go out...", but the second ...
3
votes
1
answer
520
views
"Salviamo la lingua italiana" : come definire il fenomeno dell'invasione dei termini stranieri
Torna con forza l'idea che la lingua italiana sia in pericolo per l'eccessiva contaminazione da parte di termini stranieri, in particolare inglesi.
“Salviamo la lingua italiana dall’invasione ...
3
votes
2
answers
369
views
Uso della parola "consultazione"
Ho un dubbio riguardo all'uso della parola "consultazione". Ho letto nel dizionario che opere come, ad esempio, vocabolari, dizionari, enciclopedie, atlanti, guide... si possono chiamare "opere di ...
3
votes
4
answers
346
views
Si può dire "mangiare melone"?
A volte uso un sito web nel quale posso fare esercizi scritti in italiano che poi vengono corretti da utenti italiani. In uno di questi esercizi ho scritto questa frase:
Se dovessi per forza ...
3
votes
1
answer
280
views
Forma passiva versus si passivante
C'è qualche differenza di uso tra il "si passivante" e la "forma passiva" in frasi come, per esempio, queste?
Ho fatto alcune composizioni del tipo che si possono chiedere in
questi esami.
...
3
votes
2
answers
5k
views
"Chi altri poteva aiutarla?": perché "altri" e non "altro"?
E poi, chi altri poteva aiutarla in quel momento?
In questa frase, scritta nel libro Non so niente di te di Paola Mastrocola, l'uso del pronome "altri" ha attirato la mia attenzione. La mia domanda ...
3
votes
2
answers
3k
views
Qual è il significato di "gabola" in questo contesto?
Nel romanzo Non so niente di te, di Paola Mastrocola, ho letto (il corsivo è mio):
Quanto a lui, faceva esattamente le stesse cose di tutti i giorni, solo che non le faceva in ufficio ma all'aperto,...
3
votes
2
answers
598
views
Come faccio a distinguere quand'è che “torta” corrisponde a “cake" e quando a “pie”?
Per favore perdonate il mio povero italiano. Sto usando Google Translate per aiutarmi, perché sono un principiante in italiano. (Lo sto studiando da soltanto otto mesi.)
Capisco che la parola ...
3
votes
1
answer
1k
views
Cosa significa "un certo qual"?
Nel romanzo Non so niente di te, di Paola Mastrocola, ho letto:
Solo il padre, il saggio e coltissimo notaio Gualtiero Cantirami, sembrava possedere un certo qual saldo equilibrio, e con fare ...
2
votes
1
answer
2k
views
"Acciderba!", "accidempoli!" e "accipicchia!" come eufemismi di "Accidenti!"
Leggendo l'articolo del vocabolario Treccani sull'interiezione "accidenti!", sono stata stupita dalla frase
«è spesso alterato eufemisticamente in acciderba!, accidempoli!, accipicchia!»
prima ...
2
votes
0
answers
119
views
Uso dell'imperfetto in frasi come "si succhiava il dito fino ai cinque anni"
Si tratta di una domanda correlata a quest'altra.
In una risposta è apparso questo esempio di frase che esprime un'abitudine nel passato con un'espressione che delimita la durata nel tempo (l'ho ...
2
votes
2
answers
808
views
A quali sostantivi della frase si può riferire l'aggettivo "primo" contenuto nelle locuzioni "per primo", "per prima", "per primi" e "per prime"?
In questo post avevo usato l'avverbio "prima" un paio di volte, ma poi mi sono state corrette in "per primo/a". Adesso sto cercando di capire la ragione di questa sostituzione e di ...
2
votes
1
answer
552
views
"Finalmente" versus "infine"
Quando devo usare "finalmente" e quando "infine"? Per fare un esempio, immaginate che sto descrivendo tre fotografie e scrivo alcune frasi che cominciano così:
Nella prima ...
2
votes
1
answer
83
views
Sulle forme Eneide ed Eneida
Stavo leggendo il canto XXI del Purgatorio con l'aiuto delle note di due libri diversi, quelle di Anna Maria Chiavacci Leonardi (Mondadori) e quelle di Emilio Pasquini e Antonio Quaglio (Garzanti).
...
2
votes
0
answers
76
views
Until what time was “spizare” in use?
In response to my first question, Charo pointed out that spizare is an archaic form of spicciare.
Archaic, however, can mean a lot of things; maybe it was in use only before 1600, maybe it was only ...
2
votes
1
answer
3k
views
Perché "lo spaghetto" o "lo gnocco" invece di "gli spaghetti" o "gli gnocchi"?
Nei ristoranti italiani di Barcellona ho osservato che molti camerieri, quando arrivano con le portate, dicono "lo spaghetto", "lo gnocco", "la tagliatella", ecc invece di "gli spaghetti", "gli ...
2
votes
1
answer
190
views
Cosa significa "far attrito" in questa frase?
Nel racconto L'inseguimento di Italo Calvino ho letto:
Insomma colui che in questo momento è il mio nemico capitale si trova disperso in
mezzo a tanti altri corpi solidi sui quali la mia ...
2
votes
1
answer
201
views
Si può usare "forma" come sinonimo di "modo"?
Cercando la parola "forma" nel vocabolario Treccani, ho trovato questa accezione:
3. In senso più astratto, modo di essere, di presentarsi; così, con riferimento alla struttura, all’ordinamento, ...
2
votes
1
answer
2k
views
Differenze tra "connotato" e "connotazione"
Fino a poco tempo fa non sapevo dell'esistenza del vocabolo "connotato". L'ho visto per la prima volta nei commenti a questo post là dove io avrei usato "connotazione". Ho cercato ...
2
votes
0
answers
92
views
Why do some words require articulated prepositions while others require simple prepositions? [duplicate]
I found the following set of sentences in my Rosetta Stone program:
Dove vuole andare? - Voglio andare in albergo.
Dove volete andare? - Vogliamo andare a teatro.
Dove vuoi andare? - Voglio andare ...
1
vote
1
answer
58
views
Cosa vuol dire "troncare il nodo"?
Nel racconto Nichel dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):
Molti impiegati avevano un loro orto, attorno alla palazzina quadrata degli uffici; alcuni avevano anche ...
1
vote
1
answer
2k
views
Differenze tra gli aggettivi "professionale" e "professionista" per qualificare una persona
Ho guardato alle voci "professionista" e "professionale" del vocabolario Treccani. Tuttavia, non mi è chiara la differenza tra questi due vocaboli quando sono adoperati come ...
1
vote
0
answers
188
views
Sull'uso di "evidenza" in espressioni come "(non) ci sono evidenze", "(non) c'è un'evidenza" o "evidenze scientifiche"
In una recente discussione nei commenti a questa domanda, si è menzionato che il termine "evidenza" usato in espressioni come "ci sono evidenze", "non ci sono evidenze", ...