Questions tagged [word-usage]

Questions about correctly using a word within a particular phrase or context

Filter by
Sorted by
Tagged with
1 vote
0 answers
188 views

Sull'uso di "evidenza" in espressioni come "(non) ci sono evidenze", "(non) c'è un'evidenza" o "evidenze scientifiche"

In una recente discussione nei commenti a questa domanda, si è menzionato che il termine "evidenza" usato in espressioni come "ci sono evidenze", "non ci sono evidenze", ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
2 answers
206 views

"Dovevo vendere tutte le mie cose per comprare quest'automobile": use of "imperfetto"

I have read an odd sentence in an Italian language learning tool: Dovevo vendere tutte le mie cose per comprare quest'automobile. (= I had to sell all my things to buy this car) Is there any ...
Alan Evangelista's user avatar
1 vote
2 answers
4k views

Significato e uso della locuzione "fra sé e sé"

Nel romanzo La testa perduta di Damasceno Monteiro di Antonio Tabucchi ho letto queste frasi: «L'avvocato gongolò fra sé e sé» «E poi mormorò fra sé e sé: considerazioni cretine» Mi sono ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
0 answers
86 views

Uso di "costringere" + aggettivo

Leggendo questa notizia su Euronews, ho trovato questa frase (grassetto mio): Oltre 2.8 milioni di persone sono costrette lontani dalle proprie terre, soprattutto a causa di conflitti come quello ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
1 vote
2 answers
2k views

Qual è il significato di "cincischiare" in questa frase?

In Sul far del giorno, una "cosmicomica" di Italo Calvino ho letto: Mi ci volle un po' di tempo a rendermi conto, a tastoni, che mia sorella, cincischiando con questa specie di mota, aveva tirato ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
0 votes
1 answer
358 views

Le espressioni "È un'evidenza che" e "È di tutta evidenza che" richiedono il congiuntivo?

Devo usare il congiuntivo con le espressioni «È un'evidenza che […]» e «È di tutta evidenza che […]»?
sid_com's user avatar
  • 187
0 votes
1 answer
293 views

Cos'è "giovediamoci"?

Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto: Vinse l'accenno di malinconia, chiamò Remo per comunicare la notizia. La voce era comunque corsa poiché Remo era al corrente della ...
Charo's user avatar
  • 38.6k
0 votes
1 answer
169 views

Condizionale o congiuntivo presente dopo il condizionale?

So che il titolo potrebbe risultare fuorviante, ma cercherò di fare degli esempi: 1.Potrebbe essere possibile che sia cosi. 2.Potrebbe essere possibile che sarebbe così. 3.Potrebbe darsi che sia così. ...
Maxim's user avatar
  • 224
-2 votes
1 answer
108 views

Chiudere e staccare

Buongiorno, È mai capitato che vedendoti pensieroso una persona ti abbia chiesto di "chiudere" o "staccare"? Ma cosa significano esattamente queste parole in italiano, non mi è chiaro. Se uno non ...
Jimmy Joslington's user avatar
-3 votes
2 answers
480 views

Perché i cuochi abusano nell'uso di "vado", "andiamo", "andrò" e simili?

Siamo invasi da trasmissioni televisive nelle quali si vede un cuoco che cucina e intanto spiega i passaggi. Questi cuochi, evidentemente, condividono un modo di parlare che non riesco più ad ...
linuxfan says Reinstate Monica's user avatar

1 2
3