Questions tagged [word-usage]

Questions about correctly using a word within a particular phrase or context

Filter by
Sorted by
Tagged with
4 votes
1 answer
3k views

Quest'anno non farò/darò/porgerò gli auguri a nessuno

Quest'anno non farò gli auguri a nessuno. Quest'anno non darò gli auguri a nessuno. Quest'anno non porgerò gli auguri a nessuno. Quale è più corretto?
Elberich Schneider's user avatar
1 vote
2 answers
454 views

"Precisamente" versus "appunto"

Questi due avverbi, "precisamente" e "appunto", mi sono sempre sembrati molto simili. Potreste spiegarmi le differenze di uso tra questi due vocaboli? Per esempio, potrei scrivere queste frasi: ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
2 votes
1 answer
551 views

"Finalmente" versus "infine"

Quando devo usare "finalmente" e quando "infine"? Per fare un esempio, immaginate che sto descrivendo tre fotografie e scrivo alcune frasi che cominciano così: Nella prima ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
2 votes
2 answers
2k views

Differenze di uso tra "linea" e "riga"

Non capisco molto bene quali siano le differenze di uso tra queste due parole, "linea" e "riga". Potreste dirmi qualcosa al riguardo?
Charo's user avatar
  • 38.4k
5 votes
1 answer
72k views

È corretta l'espressione "Avrei piacere di..."?

Buongiorno, sono stato recentemente criticato per avere utilizzato l'espressione "Avrei piacere di..." rispetto a "Mi farebbe piacere...". Per quanto ne so, il verbo "avere" può essere utilizzato con ...
mzf's user avatar
  • 151
4 votes
2 answers
3k views

Perché "farne" non è corretto (in un contesto particolare)?

Quando ho scritto questo post, ho messo la frase "per farne un esempio", ma poi mi è stata corretta in "per fare un esempio". Avevo pensato che si dovesse usare la particella pronominale "ne" per ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
4 votes
3 answers
626 views

"Bisognare" versus "essere necessario" o "doversi"

Mi piacerebbe avere dei chiarimenti sull'uso del verbo impersonale "bisognare". Ho l'impressione (ma non ne sono sicura) che si usi soltanto in un registro formale e che "essere necessario" o "doversi"...
Charo's user avatar
  • 38.4k
5 votes
2 answers
3k views

"Ormai" versus "adesso"

Questi avverbi, "ormai" e "adesso", hanno sfumature diverse che mi sfuggono. Mi sa (ma non sono sicura) che "ormai" si usa soprattutto in frasi che esprimono qualcosa di inevitabile o di "...
Charo's user avatar
  • 38.4k
3 votes
4 answers
418 views

È corretto dire "idee molto estreme"?

Secondo la Treccani, l'aggettivo estremo proviene di un superlativo: estremo /e'strɛmo/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus* "che sta fuori", trattato anche in ital. come ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
5 votes
3 answers
16k views

"In modo di" versus "in modo da"

Cercando su Internet ho trovato esempi di uso di tutte e due queste locuzioni, ma non riesco a capire quali siano le differenze tra l'una e l'altra. Per fare un esempio, quale sarebbe la forma ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
3 votes
2 answers
136 views

Sull'uso dell'espressione "il caso è che"

Ho letto l'espressione "il caso è che" su alcuni siti web, ma non sono sicura che tale espressione sia corretta. Se è corretta, non so come si debba usare. Per esempio, se sto spiegando un incidente ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
3 votes
3 answers
6k views

"Scorretto" versus "incorretto"

Ho trovato nel dizionario questi due aggettivi, "scorretto" e "incorretto", che a me sembrano molto simili. Una semplice ricerca su Google mostra però che "incorretto" è molto meno usato di "scorretto"...
Charo's user avatar
  • 38.4k
6 votes
2 answers
2k views

L'aggettivo "allibito" ha sempre una connotazione negativa?

Ho cercato il significato di "allibito" nel dizionario e ho trovato: Esterrefatto, sbigottito, assalito da un intenso ed improvviso stupore. Ma "stupore" vuol dire grande meraviglia e si può ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
4 votes
3 answers
216 views

"Specialmente" versus "particolarmente"

Ho dubbi sull'uso degli avverbi "specialmente" e "particolarmente", che mi sono sempre sembrati molto simili. Non riesco a capire le diverse sfumature di significato tra questi vocaboli. Ad esempio, ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
7 votes
1 answer
1k views

L'origine del water!

Il termine "water", è l'abbreviazione (pronunciata all'italiana) dell'inglese water-closet (letteralmente: stanzino dell'acqua). Il termine viene usato dall'inizio degli anni 60 e diventa sempre più ...
user avatar
2 votes
3 answers
2k views

"Riagganciare" versus "riattaccare" (per il ricevitore del telefono)

Ho trovato nel dizionario questa definizione per il verbo riagganciare: Appoggiare il ricevitore del telefono interrompendo la comunicazione. Comunque, nei romanzi di Andrea Camilleri appaiono ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
7 votes
4 answers
11k views

Sull'uso di "a mano a mano", "man mano" e "mano a mano"

So che le locuzioni "a mano a mano", "man mano" e "mano a mano" significano successivamente, progressivamente, a poco a poco. Mi chiedo però se queste si usano ugualmente ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
5 votes
1 answer
574 views

"Rispetto a" versus "in confronto a"

Quali sono le differenze di uso delle locuzioni "rispetto a" e "in confronto a"? Si possono usare indistintamente in frasi come, per esempio, queste? Penso che ci siano molti vantaggi nel ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
3 votes
2 answers
332 views

"In" versus "con" in una frase particolare

Quale tra queste due frasi è quella corretta? Vado sempre al lavoro in un treno locale. Vado sempre al lavoro con un treno locale.
Charo's user avatar
  • 38.4k
5 votes
3 answers
462 views

"In" versus "nel" in una frase particolare

Qual è la forma corretta? Mi piace molto leggere in treno prima di cominciare a lavorare. Mi piace molto leggere nel treno prima di cominciare a lavorare. Questa frase andrebbe in un testo nel ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
10 votes
3 answers
3k views

Perché non si può dire "conduttore di un veicolo" o "materiale conducente"?

Ho osservato che: Conducente significa ciò che conduce, e viene usato in riferimento a chi guida - conduce - un veicolo (es. "Non parlare al conducente"); Anche conduttore significa ciò che conduce, ...
Giulio Muscarello's user avatar
11 votes
5 answers
8k views

Il termine "ospite" indica colui che ospita o colui che è ospitato?

Ospite: sta ad indicare sia chi ospita che chi è ospitato. Ospite è il termine della lingua italiana per designare tanto chi riceve ospitalità quanto chi la dona. È una parola enantiosemica. ...
user avatar
2 votes
1 answer
3k views

Differenze tra "interscambiabile" e "intercambiabile" e tra "intercambio" e "interscambio"

Ho trovato queste parole nel dizionario: "interscambiabile", "intercambiabile", "intercambio" e "interscambio". Non riesco a capire però quali siano le ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
3 votes
2 answers
339 views

Sull'uso dell'articolo determinativo dopo "appassionato" + "di"

Ancora un'altra domanda sull'uso dell'aggettivo "appassionato" + la preposizione "di". Questa domanda e anche questa risposta a quest'altra domanda riportano esempi di uso della costruzione "...
Charo's user avatar
  • 38.4k
3 votes
2 answers
2k views

Sull'uso di "appassionato" e "affezionato"

Ho cercato le parole "affezionato" e "appassionato" nei dizionari. affezionato Legato da affezione nei confronti di qcn. o di qcs.; attaccato, dedito. Esempi: Scolaro affezionato al ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
5 votes
2 answers
8k views

Differenze di uso tra "in genere" e "in generale"

Le espressioni "in genere" e "in generale" mi sono sempre sembrate molto simili. Non capisco bene le diverse sfumature di significato o le differenze di uso tra queste locuzioni. Potreste dirmi ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
22 votes
4 answers
3k views

Perché "vendesi" e non "si vende"?

Gli annunci immobiliari italiani mi sono sempre sembrati molto curiosi. Perché si scrive "vendesi" o "affittasi" e non "si vende" o "si affitta"?
Charo's user avatar
  • 38.4k
6 votes
2 answers
419 views

Usare correttamente 'fatti curare'

In Italia sento spesso dire «Fatti curare». È questa un'espressione alternativa di «abbi cura di te»?
Elberich Schneider's user avatar
2 votes
3 answers
162 views

Sull'uso del verbo "riformare"

Ho trovato nei dizionari che il verbo "riformare" può avere il significato di "rinnovare" o "trasformare allo scopo di migliorare, dando forma diversa e migliore". Ho dei dubbi però sull'uso di questo ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
5 votes
1 answer
7k views

Perché si dice 'la mano' e non 'il mano'?

Generalmente i sostantivi che terminano con la vocale 'o' sono maschili, il sostantivo 'mano' è una eccezione. Perché 'mano' è considerato un sostantivo femminile?
user avatar
3 votes
2 answers
5k views

Quali sono le differenze di uso dei verbi "profittare" e "approfittare"?

Ho dei dubbi sull'uso dei verbi "profittare" e "approfittare". Non so se in alcuni contesti sono sinonimi o hanno invece diverse sfumature di significato o perfino usi totalmente differenti. Per fare ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
4 votes
1 answer
894 views

Parola che definisca una frase come 'Houston, abbiamo un problema'

'Houston, abbiamo un problema'. Esiste una parola per indicare come una frase di questo tipo possa essere definita in italiano? Voglio dire, è una frase pressoché mitica, tutti la usano quando in un ...
Elberich Schneider's user avatar
5 votes
1 answer
625 views

Sull'uso dei diversi modi di coniugare il verbo soddisfare

Quando ho letto questo post mi sono sorpresa di trovare la frase «Se questa soluzione non soddisfa, ...» perché qui io avrei messo soddisfà. Ho cercato la coniugazione del verbo soddisfare e ho ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
9 votes
1 answer
307 views

Nave XYZ senza articolo determinativo

Facendo ricerche su mio nonno, ammiraglio di squadra al termine della carriera militare, ho scoperto che ci si riferisce spesso (almeno per iscritto) alle navi come Nave, con la N maiuscola, seguita ...
Walter Tross's user avatar
  • 1,360
6 votes
2 answers
6k views

"Tra" e "fra" sono sempre interscambiabili?

So che le preposizioni "tra" e "fra" sono in principio equivalenti; ma sono sempre completamente interscambiabili? Per esempio, in questo post si è discusso sul significato e l'uso della locuzione "...
Charo's user avatar
  • 38.4k
5 votes
3 answers
568 views

Cosa differenzia "inebriarsi" da "ubriacarsi"?

Inebriare: (v. tr.): (Diz.Hoepli) Rendere ebbro, ubriacare: un bicchiere di vino basta a inebriarlo fig. Produrre uno stato di eccitazione, di esaltazione: il Profumo lo inebriava. (v. intr.) pronom....
user avatar
5 votes
1 answer
81 views

relativo + oggetto diretto

Da un articolo su Irpinia Report: Ognuno ha portato una pietanza, che l’ha divisa con gli altri. di che tipo di fenomeno linguistico si tratta? si può classificare come un fenomeno linguistico di ...
Cost's user avatar
  • 213
4 votes
2 answers
541 views

Sull'uso attuale di "dopodiché"

So che "dopodiché" ha lo stesso significato che "dopo di che", ma quello che ha attirato la mia attenzione è l'uso di entrambe le forme nello stesso testo letterario. Nel romanzo La testa perduta di ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
3 votes
1 answer
545 views

Il contrario di 'unicum'

'Unicum' è una parola che ricorre piuttosto frequentemente ed è assai evocativa, forse si dice che è icastica. È una parola latina, sì, ma fa parte dell'italiano corrente e forse anche del ...
Elberich Schneider's user avatar
3 votes
2 answers
126 views

"Fare meglio" nel senso di "essere più salutare"

Si usa spesso l'espressione "fare bene" in riferimento a qualcosa che è salutare. Nel caso in cui si voglia fare un paragone del tipo "questo cibo è più salutare di quest'altro", è corretto utilizzare ...
Stubborn's user avatar
  • 1,875
4 votes
2 answers
2k views

"Scrivere a lettere" versus "scrivere in lettere"

Questa domanda mi è stata suggerita da questo post. Il quesito sarebbe: quando si deve usare "a lettere" e quando "in lettere" dopo il verbo "scrivere"? Il post citato ha alcuni esempi che ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
6 votes
3 answers
908 views

Quando usare: mercatino, mercato, supermercato, ipermercato

Se entro in un supermercato di piccole dimensioni, perché non lo chiamo semplicemente "mercato"? Non è contro senso chiamarlo "piccolo supermercato"?
William's user avatar
  • 163
1 vote
2 answers
4k views

Significato e uso della locuzione "fra sé e sé"

Nel romanzo La testa perduta di Damasceno Monteiro di Antonio Tabucchi ho letto queste frasi: «L'avvocato gongolò fra sé e sé» «E poi mormorò fra sé e sé: considerazioni cretine» Mi sono ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
4 votes
1 answer
3k views

Non sono sicuro/a + "che" o "se"?

Quando si deve usare "che" e quando "se" dopo la locuzione "non sono sicuro/a"? Per contestualizzare, si discuta quale sia la forma corretta fra le seguenti 1) e 2): 1) Non sono sicura che questa ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
4 votes
1 answer
8k views

Uso della congiunzione "mentre" con valore avversativo

Mi sento insicura sull'uso della congiunzione "mentre" con valore avversativo. A volte non so se sia meglio usare "invece" o "mentre", oppure non so se debba scrivere "mentre" oppure "mentre che". ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
4 votes
1 answer
108 views

In "martire di qualcosa", si può usare "di" come complemento d'agente?

Nel parlare di alcuni caduti antifascisti, mi è capitato di riferirmi a loro come martiri del fascismo, col significato di persone rese martiri dal fascismo. Tuttavia, nel rileggere una seconda volta ...
Giulio Muscarello's user avatar
3 votes
1 answer
275 views

Forma passiva versus si passivante

C'è qualche differenza di uso tra il "si passivante" e la "forma passiva" in frasi come, per esempio, queste? Ho fatto alcune composizioni del tipo che si possono chiedere in questi esami.  ...
Charo's user avatar
  • 38.4k
3 votes
1 answer
25k views

"Precedente a qualcosa" o "precedente qualcosa"?

Qual è la forma corretta, con o senza la preposizione "a"? Ad esempio, cosa si dovrebbe dire: La settimana precedente al primo esame... oppure La settimana precedente il primo esame... ?
Charo's user avatar
  • 38.4k
4 votes
2 answers
1k views

Diverse sfumature di significato di "tacciare" e "accusare"

I due verbi afferiscono allo stesso significato e reggono anche la stessa preposizione (di). Tacciare è naturalmente meno frequente e più ricercato. Esistono contesti/esempi in cui i due verbi non ...
martina's user avatar
  • 3,574
11 votes
1 answer
16k views

“Riguardo” o “riguardo a”?

Nel testo di questa domanda qualcuno ha corretto le parole “Ho un dubbio riguardo all'uso della parola...” in “Ho un dubbio riguardo l'uso della parola...” commentando “riguardo all'uso is sloppy ...
DaG's user avatar
  • 36k