Questions tagged [word-usage]
Questions about correctly using a word within a particular phrase or context
763
questions
2
votes
2
answers
373
views
Sull'uso e significato del termine "distinguo" come sinonimo di "distinzione"
Su questo articolo di Euronews mi sono imbattuta nella frase seguente (grassetto mio):
La Francia che aveva già sbandierato la data dell'11 maggio, fa un distinguo, se gli indicatori non rispettano ...
1
vote
1
answer
425
views
Differenze di uso tra "numero" e "cifra" in contesti quotidiani
Non mi è chiaro quando si usa la parola "cifra" e quando invece si adopera "numero" in contesti quotidiani.
Al numero 1.c della voce "cifra" del vocabolario Treccani ho trovato che una delle ...
1
vote
0
answers
81
views
Sull'uso di "fosserci" e forme verbali simili
Nel racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito, ho letto (grassetto mio):
Nel settembre del 1867 viaggiavo in Polonia per certa missione medica che mi era stata affidata; doveva ...
5
votes
0
answers
145
views
Esistono parole italianizzate in epoca fascista correntemente di uso comune?
Come è tristemente noto in epoca fascista molti termini stranieri di uso comune, tendenzialmente inglesi o francesi, furono italianizzati, diversi esempi possono essere visti in questa domanda.
Che ...
3
votes
1
answer
176
views
Fino a quando è stata in uso la desinenza -a per la prima persona singolare dell'imperfetto indicativo?
Ecco l'incipit del racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito (nella versione edita da Liber Liber):
Nel settembre del 1867 viaggiavo in Polonia per certa missione medica che mi ...
3
votes
1
answer
605
views
Questo uso del verbo "peritarsi" è oggigiorno generalmente accettato?
Ho letto il contenuto della voce "peritarsi" sul vocabolario Treccani e ho avuto la sensazione che non corrispondesse del tutto con gli usi di questo verbo in cui mi sono imbattuta io.
La ...
4
votes
1
answer
343
views
Espressioni in cui non si può cambiare "mangiare" con "mangiarsi" e viceversa
Capisco la differenza tra l'uso di "mangiare" e quello di "mangiarsi", di cui si è parlato in questa risposta.
Leggendo quest'altra risposta su Spanish.SE, mi sono chiesta se quello che si sta ...
2
votes
0
answers
91
views
Significato e uso di "tenersi le mazzate" e altre espressioni simili
Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):
La sventurata moglie di Oronzio aveva due figli, ma soprattutto aveva quel marito ...
2
votes
0
answers
189
views
Uso della preposizione in espressioni come "esco alla sera"
In questa risposta è apparsa questa frase tratta da un libro (grassetto mio):
Uscivo sempre alla sera.
L'uso della preposizione articolata "alla" ha attirato la mia attenzione: io avrei detto
...
2
votes
0
answers
118
views
Uso dell'imperfetto in frasi come "si succhiava il dito fino ai cinque anni"
Si tratta di una domanda correlata a quest'altra.
In una risposta è apparso questo esempio di frase che esprime un'abitudine nel passato con un'espressione che delimita la durata nel tempo (l'ho ...
1
vote
3
answers
257
views
Perché a volte si usa il passato prossimo per descrivere un'abitudine?
Ho trovato la seguente espressione su Context Reverso:
Ogni estate ho lavorato là, fino ai miei 18 anni.
Perché si usa il passato prossimo e no l'imperfetto se si descrive un'abitudine?
2
votes
1
answer
82
views
Sulle forme Eneide ed Eneida
Stavo leggendo il canto XXI del Purgatorio con l'aiuto delle note di due libri diversi, quelle di Anna Maria Chiavacci Leonardi (Mondadori) e quelle di Emilio Pasquini e Antonio Quaglio (Garzanti).
...
1
vote
0
answers
85
views
Uso di "costringere" + aggettivo
Leggendo questa notizia su Euronews, ho trovato questa frase (grassetto mio):
Oltre 2.8 milioni di persone sono costrette lontani dalle proprie terre, soprattutto a causa di conflitti come quello ...
2
votes
1
answer
312
views
"Finale" oppure "fine" di una parola, di una frase, di un paragrafo?
Rileggendo un mio commento a una vecchia domanda, in cui avevo scritto
molta gente che non sa italiano pensa che "spaghetti" sia un singolare e aggiunge una "s" al finale per fare il plurale
ho ...
2
votes
0
answers
98
views
Vittime e morti
Ho sempre pensato che la definizione di vittima fosse "chi subisce le conseguenze" (spiacevoli). Per questo motivo, mi ha sempre infastidito il linguaggio giornalistico quando usa la parola vittime ...
2
votes
2
answers
209
views
Un panino freddo
Stavo usando Busuu correggendo qualche esercizio di persone che stanno imparando l'italiano e mi sono imbattuto in una persona che, durante una simulazione di una interazione in un bar, chiedeva di ...
2
votes
1
answer
114
views
"È partita una tirata": uso di "partire" e di "tirata"
Un po' per caso, mi sono imbattuta in questo sito web in cui si fa una critica di uno spettacolo teatrale basato sul romanzo Ragazzi di vita, di Pier Paolo Pasolini. Anni fa ascoltai la lettura di ...
2
votes
1
answer
784
views
Come e quando si usa l'espressione "non esser farina da far ostie"?
Ho a casa da molti anni un libro molto curioso intitolato Diccionari d'espressions corses comentades, di Jean-Guy Talamoni. Tratta di modi di dire della lingua corsa, ma è scritto in catalano. Infatti ...
1
vote
0
answers
112
views
Quando e dove si è usato "ventana" come sinonimo di "finestra" in italiano?
Sfogliando il Grande dizionario della lingua italiana, mi è sembrato curioso trovare questo lemma:
Ventana2 sf. Finestra.
Linati, 20-7: Li avrà notati laggiù, ...
4
votes
2
answers
307
views
Qual è la differenza semantica fra appurare e constatare?
Guardando sul dizionario (sia quello cartaceo che su Google) ho notato che questi due verbi sono dati per sinonimi.
Ora, non essendo madrelingua e non avendo una piena conoscenza di tutte le ...
0
votes
0
answers
127
views
Word order in a Cemetery Crypt Scripture
Which one of the following four epitaphs is the most beautiful/sentimental for a scripture on a cemetery mausoleum crypt?
I am also taking into consideration that:
Per Sempre means Forever
Sempre ...
4
votes
1
answer
127
views
Qual è il significato di "veste chiassosa"?
Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:
Mi sentivo ormai parte di un potere legittimo, universalmente ammirato, aureolato di cultura d’alto livello, e volevo ...
4
votes
1
answer
206
views
Sull'uso di "insomma"
Quando ho scritto questo post (prima di tutti gli aggiornamenti), ho usato l'avverbio "insomma" nell'ultima frase. Mi si è suggerito, però, che non si trattasse di una scelta adeguata perché i lettori ...
3
votes
2
answers
333
views
"Mi sono ingarbugliata": sto usando "ingarbugliare" in modo corretto?
Ultimamente, ho qualche volta usato l'espressione "mi sono ingarbugliata" (non saprei dire dove né perché) per cercare di trasmettere l'idea che sono stata colta da una grande confusione. Per esempio, ...
2
votes
0
answers
2k
views
Differenze di uso tra "fai come credi" e "fai come ti pare"
In principio, "parere" può avere il significato di "credere". Ecco una delle accezioni data dal vocabolario Treccani:
2. a. Ritenere, credere, giudicare (col soggetto logico nel dativo: mi pare, ti ...
4
votes
2
answers
74
views
"Ora sono in regola": uso dell'espressione "essere in regola"
Care e cari, sto traducendo un romanzo italiano dove una migrante dice:
Ora sono in regola.
So che vuol dire che i suoi documenti sono in regola, che ha dei documenti. Però, quel che mi ...
3
votes
0
answers
2k
views
"Mi ha incuriosito/a" versus "mi sono incuriosito/a"
In questo post, l'ausiliare del verbo "incuriosire" mi è stato corretto da "essere" ad "avere". Capisco la correzione senza problema: è semplicemente che a volte diventa difficile per me ricordare che ...
3
votes
1
answer
176
views
Intercapedine si può utilizzare anche per indicare uno spazio esteso come una stanza?
Da un po' di tempo mi sto chiedendo se effettivamente la parola intercapedine abbia un significato ambiguo. La definizione di cui mi interesso è la seguente, dal sito treccani.it:
Spazio che separa ...
3
votes
1
answer
144
views
Significato e uso di "rimpolpare" in questo contesto
Guardando le notizie su RaiNews, c'è stata una pausa in cui è apparsa una pubblicità di un prodotto cosmetico per il viso, nella quale si è usato un verbo che non conoscevo e che ha attirato la mia ...
-3
votes
2
answers
402
views
Perché i cuochi abusano nell'uso di "vado", "andiamo", "andrò" e simili?
Siamo invasi da trasmissioni televisive nelle quali si vede un cuoco che cucina e intanto spiega i passaggi. Questi cuochi, evidentemente, condividono un modo di parlare che non riesco più ad ...
0
votes
1
answer
97
views
Perché non sento il verbo "ribadire" nelle conversazioni informali?
Volevo sapere se il verbo "ribadire" ha un utilizzo più formale che informale. Perché lo sento più nella TV o lo leggo nei giornali piuttosto che sentirlo nelle conversazioni informali?
4
votes
1
answer
913
views
Cosa intende Pavese con «arrivare» in questa lettera?
In una famosa lettera di Pavese a Fernanda Pivano egli scrive:
Si ritorna cioè a quanto Le ho sempre consigliato: si faccia una vita interiore - di studio, di affetti, d'interessi umani che non ...
2
votes
1
answer
289
views
Dubbio sull'uso di certe combinazioni di clitici col verbo "avvicinare"
(1) Se ho capito bene l'informazione di questa tabella dell'Enciclopedia Treccani, in italiano si possono fare le sostituzioni seguenti:
Si avvicina a me --> "mi si avvicina"
Si avvicina a te -...
0
votes
1
answer
261
views
Si usa "pubblicazione" come sinonimo di "post"?
Recentemente ho scritto una domanda su Spanish.SE Meta e l'ho fatto in castigliano (a differenza di quello che è accaduto su Italian.SE Meta o su French.SE Meta, che io sappia nessun "community ...
0
votes
0
answers
89
views
Uso del verbo "sequestrare" in questo passaggio
Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):
Felice voleva dedicarsi alle carte prima del rientro dei pezzi grossi senza così destar sospetti ...
2
votes
0
answers
75
views
Until what time was “spizare” in use?
In response to my first question, Charo pointed out that spizare is an archaic form of spicciare.
Archaic, however, can mean a lot of things; maybe it was in use only before 1600, maybe it was only ...
2
votes
2
answers
704
views
A quali sostantivi della frase si può riferire l'aggettivo "primo" contenuto nelle locuzioni "per primo", "per prima", "per primi" e "per prime"?
In questo post avevo usato l'avverbio "prima" un paio di volte, ma poi mi sono state corrette in "per primo/a". Adesso sto cercando di capire la ragione di questa sostituzione e di ...
1
vote
0
answers
101
views
Il verbo "molestare" ha assunto un significato prevalentemente sessuale?
Ascoltando le notizie in italiano di tanto in tanto, ultimamente ho avuto l'impressione che il verbo "molestare" si usasse soltanto con un significato sessuale (e praticamente sempre per dire "...
2
votes
1
answer
107
views
Could using "a punto" in a phrase be redundant?
I'm not intending the general application of "a punto" but I think in the following phrase it is sort of redundant, isn't it?
Ci volle un decennio perché riuscissero a portarla a punto in una ...
0
votes
1
answer
277
views
Cos'è "giovediamoci"?
Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto:
Vinse l'accenno di malinconia, chiamò Remo per comunicare la notizia. La voce era comunque corsa poiché Remo era al corrente della ...
1
vote
1
answer
1k
views
Uso regionale della preposizione "in" con nomi di città (intorno ad Ancona)
Come si può leggere in questo post, la sezione VIII.85 dell'Italiano di Serianni riporta questa informazione:
c) In alcune zone l'uso di in con nomi di città è generalizzato, come si ricava da ...
1
vote
1
answer
111
views
"Vedete qui" oppure "vedi qui"?
In questo post avevo scritto "vedete qui" (adesso ho corretto), ma poi ho avuto il dubbio se questa fosse un'espressione solita in italiano moderno. Ho pensato che magari avrei dovuto usare "vedi qui"...
2
votes
1
answer
222
views
L'utilizzo di "orco" come interiezione è usuale in qualche zona d'Italia?
Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:
GIOVANNI Le manette? Perché, scusi?
BRIGADIERE Per ...
3
votes
2
answers
820
views
Usi dell'esclamazione "hai voglia"
Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:
GIOVANNI Ma di quanti mesi è? Domenica scorsa l’ho vista e non mi ...
9
votes
2
answers
1k
views
Would Italians refer to an American or foreign woman as "signora"?
I know that "signora" is, in Italian, the title for a married woman...
But, would Italians refer to a married American or otherwise foreign visitor as such?
2
votes
1
answer
135
views
L'espressione "mangiare di qualità" per indicare "cibi di qualità" è comune in italiano?
Camminando per Barcellona, ho letto la scritta "mangiare di qualità" su un camion. Subito mi sono chiesta se si trattasse di un'espressione genuinamente italiana o se fosse piuttosto un calco dal ...
4
votes
1
answer
126
views
Differenza tra 'di Russia' e 'della Russia'
Ciao a tutti,
C'è qualche differenza tra 'di Russia' e 'della Russia'? Ho letto da qualche parte che con i paesi vicini all'Italia si usa 'di' e con quelli lontani si usa 'di + articolo'. È vero?
...
2
votes
1
answer
542
views
What does imposto/imposta mean in Italian?
What does imposto/imposta mean in Italian?
Some people use the term l'imposto when talking about vocal technique.
What does it actually mean and how is it used in sentences?
4
votes
2
answers
158
views
A cosa devo il motivo [...]?
In "Young Pope" miniseries there is a scene where Tonino Pettola gets surprised in his house by a visit from the pope and his cardinals. Upon noticing them he asks:
"A cosa devo il motivo di questa ...
3
votes
1
answer
2k
views
Come e quando si usa la frase "Altro che"?
In una conversazione sul Bar Sport si è usata la frase "Altro che". Questo ha attirato la mia attenzione perché non avevo mai visto o sentito la locuzione "altro che" usata in questo modo. Tra l'altro,...