8
votes
Volevo chiederle se + congiuntivo o condizionale?
Secondo Treccani, in questo caso, entrambe le frasi possono considerarsi corrette.
Infatti Treccani a riguardo dice:
DOMANDA È corretto dire: "volevo chiederle se potrebbe..." o va usato
il ...
7
votes
Accepted
Why is the conditional affix from passato remoto instead of imperfetto?
This story is way more complicated than I expected when I started researching it, and in fact explaining this particularity requires a fair amount of study of second/third century Latin, as well as ...
6
votes
Accepted
Which one is right? "Avrei voluto farlo" or "Vorrei averlo fatto"?
They are both correct, but they mean different things. They are very much not interchangeable.
In "Avrei voluto farlo" the verb volere is itself at the past conditional. Hence it means that ...
5
votes
Accepted
Why is that the future/conditional stem of «essere» is [sar-] instead of [esser-]
From Alkire, T., & Rosen, C. (2010). Romance languages: A historical introduction. published by Cambridge University Press, section 7.8.1 The main Romance future:
The future stem of ‘be’ is a ...
5
votes
"Se ti farebbe comodo" o "Se ti facesse comodo"?
Si tratta di un costrutto condizionale in cui si vuole esprimere "se accade o accadesse una certa condizione, allora scrivimi".
Sul portale Lingua e Scuola della casa editrice Zanichelli si ...
4
votes
How can I translate these conditional sentences?
A literal translation could be with se non fosse che; a better rendition might be
se non dovessi andare in viaggio d’affari la settimana prossima, avrei
accettato (accetterei) il nuovo incarico ...
4
votes
Dubbio su consecutio temporum
Essendomi spesso trovato dall'altra parte, cioè nel ruolo di docente a cui scrivono così, ecco l'impressione che faresti: sicuramente un testo così è meglio di uno sciatto o di qualcosa che sembra un ...
4
votes
Conditional mood for volere vs piacere
The sentences “vorrei diventare dottore” and “mi piacerebbe diventare dottore” are essentially equivalent, although the latter would more likely be “mi piacerebbe fare il dottore”.
However, “vorrei” ...
4
votes
Condizionale presente vs. condizionale passato
Without context it's difficult to say, but this “condizionale passato” is typical journalistic style for expressing doubts about some piece of news: some source claims that the troops assaulted the ...
4
votes
Accepted
(S)correttezza di "Se + congiuntivo + condizionale + se + condizionale"
Credo che il primo “se” non c'entri veramente; cioè, la questione è che qualcuno formula una situazione ipotetica, “ti direi X”, e una sua conseguenza altrettanto ipotetica, “mi farebbe male”. Quindi “...
4
votes
Accepted
Conditional proposition and tenses
The use of imperfect indicative in place of subjunctive and conditional in a conditional sentence (se lo sapevo non venivo rather than se l'avessi saputo non sarei venuto) is quite widespread. It's ...
3
votes
Futuro ipotetico nel passato
Entrambe le frasi, indipendentemente dalla “correttezza” (che è sempre un concetto scivoloso), in italiano suonano piuttosto macchinose, a differenza – a quel che è emerso nei commenti – dell'...
3
votes
Accepted
Origin of "condizionale presente" conjugation?
Almost: the origin of condizionale is in the infinitive of the verb plus a late Latin form of the perfect tense of habere (to have). The similarity with future tense lies in the fact that it arose ...
3
votes
Volevo chiederle se + congiuntivo o condizionale?
Riporto, riadattandola al caso la risposta dell'illustre linguista e filologo Luca Serianni, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, della Crusca e dell'Arcadia, in merito alla sintassi del verbo ...
3
votes
Accepted
"Mi piacerebbe che" + "ci fosse" oppure "ci sia"?
Scrivo una risposta basata sul contenuto del libro Italiano di Luca Serianni.
Innanzitutto, notiamo che nella frase
Mi piacerebbe che domani [...]
abbiamo a che fare con una subordinata ...
3
votes
Congiuntivo imperfetto o presente oppure condizionale in questa frase?
Partiamo da una frase più semplice, senza la doppia subordinata:
La Catalogna deve diventare uno stato indipendente?
Si deve decidere se la Catalogna debba diventare uno stato indipendente.
Tempo ...
2
votes
How can I translate these conditional sentences?
This is the most literal translation I can make:
Se la settimana prossima non andassi in viaggio d'affari, avrei accettato quel nuovo incarico al lavoro.
Here I use the past subjunctive tense, but ...
2
votes
Inserimento di una proposizione condizionale in una frase con "penso che": come si deve cambiare il tempo verbale?
La frase:
Penso che, se inserissi il contenuto del commento di @DaG nel tuo
post, sarebbe una buona risposta.
è corretta. Un'alternativa, per preservare la struttura penso che + congiuntivo, ...
2
votes
Condizionale o congiuntivo?
Si usa il condizionale "sarei" per qualcosa che non si verifica.
"Penso che tu sia più bella bionda" significa: tu sei bionda, e per questo sei più bella. Oppure, tu a volte sei ...
1
vote
Futuro ipotetico nel passato
A mio parere, la seconda è decisamente quella corretta. Infatti, seguendo Serianni, Italiano, XI.395:
Il condizionale (e precisamente, almeno oggi, il condizionale composto) rappresenta inoltre «lo ...
1
vote
Condizionale presente vs. condizionale passato
One of the main problems of translation (especially when considering Machine Translation) is that short sentences have no context, and context is mandatory for proper comprehension. This is an ...
1
vote
Qual è il tempo verbale giusto?
Per scrivere questa risposta mi sono basata sulle spiegazioni e gli esempi che appaiono nel libro che ho usato per preparare l'esame d'italiano di livello C1, cioè, Nuovo Contatto C1. Corso di lingua ...
1
vote
Dubbio sulla concordanza del congiuntivo in una frase subordinata quando la reggente è al condizionale
Innanzitutto mi scuso perché la mia risposta (forse) non risolve i tuoi dubbi, ma ci gira intorno: purtroppo la mia grammatica, in termini di enunciazione di regole, è molto arrugginita.
Mi ...
1
vote
Quale verbo usare per parlare di un fatto che penso accadrà sicuramente in una situazione fittizia?
TL;DR: secondo me la confusione nasce da una frase impostata male in partenza. Personalmente riscriverei la seconda parte della frase in modo da evitare di finire in una situazione come questa.
...
1
vote
Accepted
"Che sarebbe potuto essere mortale" oppure "che avrebbe potuto essere mortale"?
Ho appena installato l'app "La Grammatica italiana" di Treccani.it sul mio cellulare. Là ho trovato questa spiegazione:
HO DOVUTO ESSERE O SONO DOVUTO ESSERE?
Anche sui giornali può capitare ...
1
vote
"Che sarebbe potuto essere mortale" oppure "che avrebbe potuto essere mortale"?
Di solito nel parlato comune capita di ascoltare entrambe le forme, ma qualora tu volessi essere preciso e formale:
Quando hai il verbo modale "potere"+verbo all'infinito (diverso da essere)
http://...
Only top scored, non community-wiki answers of a minimum length are eligible
Related Tags
conditional-mood × 30subjunctive-mood × 15
verbs × 14
grammar × 13
tenses × 8
etymology × 3
moods × 2
word-usage × 1
meaning × 1
phrase-request × 1
sentences × 1
phrase-choice × 1
auxiliary-verb × 1
conjunctions × 1
capitalization × 1