7 votes
Accepted

Any etymological relationship between the Italian "eh" and the (mostly Canadian) English "eh"?

The word "eh" doesn't have any meaning by etymology, it is just an exclamation. I cited the link that you posted: "Esclamazione che può esprimere VARI SENTIMENTI." It hasn't a meaning by itself, ...
4 votes
Accepted

L'interiezione "per la miseria" è ritenuta volgare o offensiva?

Nonostante non sia considerabile volgare o offensivo rimane un'esclamazione di rabbia, quindi da evitare in determinate situazioni formali più perché in determinati contesti devi mantenere un certo ...
  • 739
4 votes
Accepted

Exact meaning of colloquial expression "che forte!"

Ecco la spiegazione sull'espressione "Che forte!" o semplicemente "Forte!" che si trova nel libro Acqua in bocca! Tutto quello che vorresti dire in italiano... come lo direbbe un italiano! di Roberto ...
  • 38.3k
3 votes

Intestazione lettera: "Ciao Tizio" o "Ciao, Tizio"?

Io preferisco la seconda. Prima di esplicarne le motivazioni sia da considerare che, essendo una lettera colloquiale, queste differenze hanno meno valore, perché semplicemente non si presta attenzione ...
  • 753
2 votes

Perché ci sono tante interiezioni che contengono la "h"?

Credo sia semplicemente un tentativo di riprodurre la pronuncia: quando dici "oh!" "Beh!" "Ahi!" espiri, ossia mandi fuori l'aria dalla bocca, in modo più prolungato ed evidente che nelle normali ...
  • 675
2 votes

Origini dell'interiezione "Ammàzza!"

Nella consulenza linguistica dell'Accademia della Crusca si trova un articolo sull'origine dell'interiezione ammazza e altre espressioni simili di Paolo D'Achille e Anna M. Thornton. Si comincia ...
  • 38.3k
1 vote
Accepted

«Vè» è lo stesso di «ve’»?

Penso che in questo caso vè sia da intendere come una forma dialettale o colloquiale di ve', dato che si tratta di pescatori che si fanno beffe di un vecchio compagno che è rimasto insabbiato con la ...
  • 2,293

Only top scored, non community-wiki answers of a minimum length are eligible