Unanswered Questions
89 questions with no upvoted or accepted answers
16
votes
1answer
434 views
“Fortemente voluto”
Osservo che in tempi recenti si è molto diffusa la locuzione “fortemente voluto”, specie in “aziendalese” e “politichese”, in frasi del tipo (prendo quasi a caso da Google Books):
È uno dei rari ...
12
votes
2answers
1k views
Quando (e come) nacque l’espressione “garantito al limone”?
Tutte (o quasi, vedi quella citata nella risposta di @abarisone) le fonti d’informazione che sono riuscito a trovare spiegano che l’espressione “garantito al limone” trarrebbe origine da uno sketch ...
8
votes
2answers
328 views
Origine dell'espressione “gli manca un venerdì”
Durante un quiz in TV è stata formulata una domanda di cosa mancava ad una persona strana, stravagante secondo un detto popolare.
La risposta era: gli manca un venerdì.
Ho cercato in giro possibili ...
8
votes
0answers
119 views
Qual è il “vero” dialetto umbro?
Sono nato e ho sempre vissuto in Umbria e, avendo oggi scoperto questo bel sito, ne approfitto per fare una domanda -spero- interessante.
Come forse saprete in questa piccola regione si parlano un po'...
8
votes
2answers
3k views
“Legge (quanti) più libri possibile” è corretto? O invece si dovrebbe scrivere “legge (quanti) più libri possibili”?
Questa domanda mi è stata suggerita dai commenti a questo post. Dopo aver letto questo articolo della Treccani ho pensato che la forma corretta fosse "legge (quanti) più libri possibili" perché si ...
7
votes
0answers
91 views
Nuovo uso del verbo “agevolare”
Questo post di un blog di linguistica pone il problema dell'origine del senso recente, risalente agli ultimi anni, con cui viene spesso usato soprattutto in ambito “social” il verbo agevolare: cioè, ...
7
votes
0answers
101 views
Perché si dice “tutti e due” e non “tutti due”?
Esiste proprio una ragione grammaticale dietro questa frase o è solo un modo di dire? E qual è il ruolo della congiunzione "e" in mezzo?
7
votes
0answers
82 views
Significato di “tracca”
Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:
Una bacheca rigurgitante di avvisi e biglietti cattura lo sguardo di Diamante. Questo seminterrato deve essere una specie di ...
7
votes
0answers
506 views
Qual è la differenza tra “dal lunedì al venerdì” e “da lunedì a venerdì”?
Ho cercato su vari libri di lingua e ho guardato su internet ma ho davvero trovato poco sulla questione. Queste sono le conclusioni a cui sono giunta, siete d'accordo?
Prima di tutto credo si tratti ...
6
votes
0answers
86 views
Preposizioni davanti a nomi di prodotti come WhatsApp, Facebook, Instagram
Quale preposizione si deve mettere davanti alle parole Facebook, WhatsApp, Instagram, ... ?
È corretto dire:
Guardare su Facebook? Scrivere su WhatsApp? Postare in Instagram?
Si può dire:
Hai in ...
6
votes
0answers
128 views
What language was spoken in 13th century Naples?
What was the vernacular spoken language in 13th century Naples? A precursor to modern Neapolitan?
6
votes
0answers
175 views
Perché “ubbidire” ha smesso di essere più usato di “obbedire”?
Il verbo obbedire è quasi identico al latino oboedire. È ragionevole pensare che questa trasformazione si sia avuta prima del passaggio ad ubidire e ubbidire poi. In ogni caso quest'ultimo ha ...
6
votes
0answers
582 views
Etimologia di “biocca”
Cercado di tracciare l'etimologia di "abbiocco", così, per curiosità, ho trovato 1 e 2, che lo riconducono a biocca, equivalente di chioccia. Una ricerca google dell'etimologia di quest'ultima parola, ...
6
votes
1answer
3k views
La parola “smarmellare”
Nella serie televisiva Boris (2007-2010) viene usato più volte il termine “smarmellare”, detto delle luci sul set: dal contesto si capisce che si riferisce all'uso di luci forti che illuminano ...
5
votes
0answers
62 views
Differenza tra questi tre aggettivi?
Scegli il vestito più opportuno/appropriato/adatto per una festa del genere
Direi che in questa frase sono intercambiabili, ma quando si parla di soggetti animati (persone) trovo difficile usarli ...