Unanswered Questions

271 questions with no upvoted or accepted answers
20 votes
2 answers
874 views

“Fortemente voluto”

Osservo che in tempi recenti si è molto diffusa la locuzione “fortemente voluto”, specie in “aziendalese” e “politichese”, in frasi del tipo (prendo quasi a caso da Google Books): È uno dei rari ...
10 votes
0 answers
195 views

Qual è l'origine del suffisso "-ete" nelle onomatopee?

Leggendo questa domanda, mi sono interrogata sull'origine del suffisso "-ete" nelle onomatopee ("bumpete", come nella domanda, ma anche "zacchete"). Un uso illustre è dato da Aldo Palazzeschi nella ...
9 votes
1 answer
823 views

Perché Israele non vuole l'articolo?

Per i nomi di nazioni e stati indipendenti, quando usati come soggetto*, si usa l'articolo determinativo (ad es. la Spagna, il Marocco). Fanno eccezione molte isole (Cuba, Taiwan, Malta, Cipro) e ...
7 votes
2 answers
257 views

Sostantivo per la virtù di sapere quando ritirarsi

Esiste un sostantivo che descriva (possibilmente con accezione intrinsecamente positiva, piuttosto che neutra) una delle seguenti: la virtù di sapere quando è opportuno desistere? la virtù di sapere ...
7 votes
0 answers
260 views

Perché "ubbidire" ha smesso di essere più usato di "obbedire"?

Il verbo obbedire è quasi identico al latino oboedire. È ragionevole pensare che questa trasformazione si sia avuta prima del passaggio ad ubidire e ubbidire poi. In ogni caso quest'ultimo ha ...
7 votes
1 answer
279 views

"Ministra ai trasporti": perché si usa la preposizione "a"?

Leggendo questa notizia su Euronews, mi sono imbattuta nell'espressione ministra ai trasporti. Ho ricercato con Google e ho trovato altre locuzioni simili: ministro ai giovani e allo sport ...
6 votes
0 answers
187 views

Nuovo uso del verbo “agevolare”

Questo post di un blog di linguistica pone il problema dell'origine del senso recente, risalente agli ultimi anni, con cui viene spesso usato soprattutto in ambito “social” il verbo agevolare: cioè, ...
6 votes
0 answers
1k views

Origine e diffusione dell'espressione "che levati!"

Leggendo il seguente post su Twitter: Ho letto un bellissimo articolo sulle proprietà benefiche dei mirtilli. E m'è venuta 'na voglia di pane e mortadella che levati ho soffermato l'attenzione ...
6 votes
0 answers
431 views

Qual è il "vero" dialetto umbro?

Sono nato e ho sempre vissuto in Umbria e, avendo oggi scoperto questo bel sito, ne approfitto per fare una domanda -spero- interessante. Come forse saprete in questa piccola regione si parlano un po'...
5 votes
0 answers
130 views

Perché la presenza di "non" in questa frase?

Qualche settimana fa ho provato a tradurre una frase che mi sembrava abbastanza complicata; It would have taken him longer than he had been alive. La traduzione era Ci sarebbe voluto più tempo di ...
5 votes
0 answers
156 views

Esistono parole italianizzate in epoca fascista correntemente di uso comune?

Come è tristemente noto in epoca fascista molti termini stranieri di uso comune, tendenzialmente inglesi o francesi, furono italianizzati, diversi esempi possono essere visti in questa domanda. Che ...
5 votes
1 answer
1k views

"Ma che teresa che sei": diffusione di espressioni di questo genere

Spero di essere on topic, quanto è diffuso il termine "teresa" riferito a una persona? L'ho sentito in alto Piemonte come epiteto sia maschile che femminile, per come l'ho capito indica una persona ...
4 votes
0 answers
188 views

La bellezza del somaro

L'espressione la bellezza del somaro o la bellezza dell'asino è piuttosto conosciuta, ad esempio è anche usata da Italo Calvino: la bellezza dell'asino di cui anche i libri s'adornano, che dura ...
4 votes
0 answers
470 views

Dove si usa "barba" con il significato di "zio"?

Da quando ho letto il Canto XIX del Paradiso per la prima volta sono rimasta stupita dal fatto Dante usi il termine "barba" con il significato di zio (versi dal 136 al 138, grassetto mio):  ...
4 votes
0 answers
69 views

Etimologia dell'utilizzo avverbiale di "proprio"

Da Treccani, "proprio" può essere utilizzato sia come aggettivo (ciascuno porti il proprio bicchiere) che come avverbio (Anna è proprio bella). Sempre da Treccani, l'etimologia è "dal ...

15 30 50 per page
1
2 3 4 5
19